Si allega la Relazione annuale per il 2021 del Garante per la protezione dei dati personali (GPDP). Qui la Relazione annuale. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Leggi tuttoL’Autorità Garante per la protezione dei dati personali presenterà giorno 7 luglio, alle ore 11:00, presso la Sala Zuccari, Senato della Repubblica, la Relazione sull’attività svolta nel 2021. Qui il comunicato. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Leggi tutto
Garante della privacy – Necessarie verifiche puntuali prima della comunicazione dei dati dei clienti.
Pubblicato il Con newsletter n. 492, del 30 giugno 2022, il Garante per la protezione dei dati personali si è espresso sulle verifiche necessarie da parte delle Banche, prima della comunicazione, a soggetti terzi, dei dati afferenti ai propri clienti. Le Banche devono effettuare verifiche puntuali prima di comunicare i dati dei propri clienti ad altre persone, […]
Leggi tuttoIl sito web che utilizza il servizio Google Analytics (GA), senza le garanzie previste dal Regolamento Ue, viola la normativa sulla protezione dei dati perché trasferisce negli Stati Uniti, Paese privo di un adeguato livello di protezione, i dati degli utenti. Lo ha affermato il Garante per la privacy a conclusione di una complessa istruttoria […]
Leggi tutto
Garante per la privacy – Possibilità di consegna, da parte dei lavoratori dei settori pubblico e privato, di copia della certificazione verde, al datore di lavoro, con la conseguente esenzione, dai controlli, per tutta la durata della validità del certificato.
Pubblicato il Il Garante per la protezione dei dati personali ha inviato, nella giornata di ieri, una segnalazione, al Parlamento e al Governo, sul Disegno di legge di conversione del D.L. n. 127/2021 (AS 2394), in relazione alla possibilità di consegna, da parte dei lavoratori dei settori pubblico e privato, di copia della certificazione verde, al datore […]
Leggi tuttoCon comunicato in data odierna, il Garante per la protezione dei dati personali (GPDP), ha informato di aver avviato un’indagine su un app “pirata”. Nello specifico, diversi produttori e sviluppatori, anche di altri Paesi, hanno messo a disposizione sugli store on line app per la verifica del green pass che consentono a chi le scarica, […]
Leggi tuttoIl Garante per la Protezione dei Dati Personali (GPDP) ha informato di aver avviato un’istruttoria, in collaborazione con il Nucleo speciale privacy e frodi tecnologiche della Guardia di Finanza, per esaminare una serie di app tra le più scaricate e verificare che l’informativa resa agli utenti sia chiara e trasparente, con una corretta acquisizione del […]
Leggi tuttoIl Garante per la protezione dei dati personali, in via d’urgenza, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri che introduce modalità semplificate di verifica delle certificazioni verdi del personale scolastico, alternative a quelle ordinarie che prevedono l’uso dell’App VerificaC19, che rimane comunque utilizzabile. Qui il comunicato. Iscriviti […]
Leggi tutto
Garante per la privacy – Accertamento identità titolare certificazione verde (green pass).
Pubblicato il Il Garante per la protezione dei dati personali (GPDP), riunitosi in seduta straordinaria, per esaminare ed approfondire il tema della protezione dati connesso alle recenti disposizioni in materia di green pass e certificazioni verdi riguardanti lo svolgimento dell’attività scolastica, ha risposto a un quesito formulato dalla Regione Piemonte sull’attività di verifica e di identificazione da […]
Leggi tutto
Garante per la privacy – La madre non può conoscere (se non munita di delega) il saldo della carta di credito del figlio.
Pubblicato il Nota a Provvedimento GPDP, 27 maggio 2021, n. 210. di Donato Giovenzana Dopo aver effettuato un’operazione di ricarica sulla carta di credito intestata al figlio, la madre richiede ed ottiene di conoscere il relativo saldo creditore, senza che ciò le sia formalmente consentito. Il figlio intestatario avanza, quindi, formale reclamo all’Autorità Garante, in ragione di […]
Leggi tutto