Nota a ABF, Collegio di Torino, 14 marzo 2022, n. 4253. di Donato Giovenzana Al riguardo, l’ABF ha più volte precisato, che “non può dirsi ricorrente nel nostro ordinamento una sorta di obbligo dell’intermediario ad erogare credito, né tanto meno questo Arbitro può sostituirsi all’intermediario nel valutare la convenienza economica di un’operazione di finanziamento” (in […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Napoli, 11 febbraio 2022, n. 2583. di Donato Giovenzana La questione sottoposta all’esame del Collegio attiene alla legittimità dei prelievi in contanti in misura superiore all’importo massimo stabilito per i pagamenti in contanti e alla responsabilità dell’intermediario derivante dal rifiuto di un prelievo in contanti di euro 2.000,00. L’intermediario si è […]
Leggi tuttoSi allega la relazione del Dott. Luigi Donato, Capo del Dipartimento Immobili e appalti della Banca d’Italia, “La governance nel settore immobiliare. Criteri ESG e antiriciclaggio“, tenutosi nell’ambito del convegno online “Criteri ESG, il nuovo parametro del real estate”. Clicca qui per il documento. Iscriviti al nostro canale Telegram 👇 Telegram ✉Iscriviti alla nostra […]
Leggi tutto
Pratica di successione e presunti elementi ostativi sollevati dalla banca, per l’adempimento dei doveri derivanti dalla normativa antiriciclaggio, tributaria ed a tutela della privacy.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Roma, 24 settembre 2021, n. 20514. di Donato Giovenzana La controversia ha ad oggetto l’accertamento del diritto della ricorrente alla liquidazione delle somme depositate dal proprio dante causa, nella misura di 1/5, oltre al pagamento delle spese di procedura. L’intermediario eccepisce che non è tenuto alla liquidazione in ragione […]
Leggi tutto
Corte dei Conti Europea – Relazione speciale n. 13/2021 (Riciclaggio nel settore bancario).
Pubblicato il Pubblicata la relazione speciale n. 13/2021 della Corte dei Conti Europea, “Gli sforzi dell’UE per contrastare il riciclaggio di denaro nel settore bancario sono frammentari e l’attuazione è insufficiente“. Nello specifico, la Corte ha verificato se le azioni dell’Unione Europea, in questo ambito, siano state attuate in maniera soddisfacente, riscontrando una frammentazione istituzionale e uno […]
Leggi tuttoPubblicato dall’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) il Quaderno n. 16, “Casistiche di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo“. Qui il documento. Iscriviti al nostro canale Telegram 👇 Telegram
Leggi tutto