Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori: allargamento della tutela effettiva, a discapito del giudicato implicito.
Pubblicato il Nota a CGUE, 17 maggio 2022, C-693/19 e C-831/19. di Antonio Zurlo La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza emessa in data odierna, ha statuito il seguente principio di diritto: «L’articolo 6, paragrafo 1, e l’articolo 7, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei […]
Leggi tutto
Sui criteri per qualificare come abusiva una posizione dominante in materia di pratiche escludenti.
Pubblicato il Nota a CGUE, 12 maggio 2022, C-377/20. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha statuito i seguenti principi di diritto: 1) L’articolo 102 TFUE deve essere interpretato nel senso che, al fine di accertare se una pratica costituisca uno sfruttamento abusivo di posizione dominante, è sufficiente che […]
Leggi tutto
Rinvio sulla sospensione dell’esecuzione (ex art. 624 c.p.c.) su decreto ingiuntivo passato in giudicato (in attesa della CGUE).
Pubblicato il Nota a Trib. Udine, 28 aprile 2022. Massima redazionale (segnalazione a cura dell’Avv. Gladys Castellano) Il giudice friulano ha rinviato la decisione sulla sospensione dell’esecuzione ex art. 624 c.p.c., su decreto ingiuntivo passato in giudicato, in attesa della discussione, in udienza, davanti alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, fissata per il prossimo 17.5.2022, su questione […]
Leggi tutto
Contratti a distanza conclusi con mezzi elettronici: sugli obblighi informativi gravanti sul professionista.
Pubblicato il Nota a CGUE, 7 aprile 2022, C-249/21. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE), con la recentissima sentenza in oggetto, ha statuito il seguente principio di diritto: «L’articolo 8, paragrafo 2, secondo comma, della direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, sui diritti dei consumatori, recante modifica della […]
Leggi tutto
Clausola abusiva in contratto di credito: la CGUE introduce la possibilità del “tamquam non esset”.
Pubblicato il Nota a CGUE, 31 marzo 2022, C-472/20. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la recentissima sentenza in oggetto, ha statuito i seguenti principi di diritto: «1) La Direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, dev’essere interpretata nel senso che l’effetto utile […]
Leggi tutto
Cumulo di procedimenti e di sanzioni di natura penale nel diritto della concorrenza: la pronuncia della CGUE.
Pubblicato il Nota a CGUE, 22 marzo 2022, C-117/20 e C-151/20. Massima redazionale. Con la prima delle due sentenze in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, ha statuito il seguente principio di diritto: «L’articolo 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, letto in combinato disposto con l’articolo 52, paragrafo 1, di quest’ultima, deve essere interpretato […]
Leggi tutto
Contratti collettivi di assicurazione sulla vita «unit–linked»: la portata degli obblighi informativi precontrattuali al vaglio della CGUE.
Pubblicato il Nota a CGUE, 24 febbraio 2022, C-143/20 e C-213/20. Massima redazionale Con la recente decisione in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha statuito i seguenti principi di diritto: 1) L’articolo 36, paragrafo 1, della direttiva 2002/83/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 novembre 2002, relativa all’assicurazione sulla vita, deve essere interpretato nel […]
Leggi tutto
CGUE – Condizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi.
Pubblicato il Nota a CGUE, 13 gennaio 2022, C-110/20. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la decisione in oggetto, ha statuito il seguente principio di diritto: «La direttiva 94/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 1994, relativa alle condizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni alla prospezione, ricerca e […]
Leggi tutto
CGUE – Tutela consumeristica nell’ambito di un contratto di mutuo rimborsabile in valuta estera.
Pubblicato il Nota a CGUE, 21 dicembre 2021, C-243/20. Massima redazionale Con la pronuncia odierna, la Corte di Giustizia ha statuito i seguenti principi di diritto: 1) L’art. 1, par. 2, della Direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, sulle clausole abusive nei contratti conclusi con i consumatori deve essere interpretato nel senso che esclude […]
Leggi tutto
Legittimazione associazioni consumatori per azioni rappresentative contro violazioni della tutela dei dati personali (conclusioni dell’Avvocato Generale CGUE).
Pubblicato il Nota a Conclusioni Avvocato Generale 2 dicembre 2021, C-319/20. Redazione Secondo avvocato generale Richard de la Tour, gli Stati membri possono consentire alle associazioni per la tutela degli interessi dei consumatori di presentare azioni rappresentative contro violazioni della tutela dei dati personali.Tali azioni devono essere fondate sulla violazione di diritti che le persone colpite […]
Leggi tutto