Tag: cgue

Nota a CGUE, 7 dicembre 2023, C-140/22. Massima redazionale. Con la recentissima sentenza in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato: «L’articolo 6, paragrafo 1, e l’articolo 7, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, devono essere interpretati nel […]

Leggi tutto

Nota a CGUE, 23 novembre 2023, C-321/22. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la recentissima sentenza in oggetto, ha dichiarato che: 1) L’articolo 3, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve essere interpretato nel senso che: purché […]

Leggi tutto

Nota a CGUE, 9 novembre 2023, C-598/21. Massima redazionale Con la sentenza pubblicata in data odierna, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato: «L’articolo 3, paragrafo 1, l’articolo 4, paragrafo 1, e l’articolo 6, paragrafi 1 e 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati […]

Leggi tutto

Nota a CGUE, 26 ottobre 2023, C-238/22. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato: «1) L’articolo 4, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 febbraio 2004, che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in […]

Leggi tutto

Nota a CGUE, 26 ottobre 2023, C-307/22. Massima redazionale Con l’odierna sentenza in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha statuito che: «1) l’articolo 12, paragrafo 5, e articolo 15, paragrafi 1 e 3, del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Castrovillari, 6 ottobre 2023. Segnalazione a cura dell’Avv. Cosimo Rampino. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «Come può uno scoglioArginare il mare» (Lucio Battisti) Il giudice castrovillarese reitera la propria posizione di disallineamento rispetto al pensiero mainstream sulla Lexitor, riproponendone il superamento a beneficio della successiva Unicredit Bank Austria. […]

Leggi tutto

Nota a CGUE, 5 ottobre 2023, C-565/22. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, la Corte di Giustizia Europea ha dichiarato che: «L’articolo 9, paragrafo 1, della direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, sui diritti dei consumatori, recante modifica della direttiva 93/13/CEE del Consiglio e della direttiva 1999/44/CE […]

Leggi tutto

Nota a App. Milano, Sez. I, 3 agosto 2023, n. 2528. Segnalazione a cura dell’Avv. Federico Comba di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nel caso di specie, l’appellante, con il terzo motivo, affermava, indipendentemente dall’applicazione della sentenza Lexitor, di avere diritto a ottenere il rimborso proporzionale di tutti gli oneri collegati al […]

Leggi tutto

Nota a CGUE, 13 luglio 2023, C-106/22. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha statuito che: «Le disposizioni del Trattato FUE in materia di libertà di stabilimento devono essere interpretate nel senso che: ostano a un meccanismo di controllo degli investimenti esteri previsto dalla normativa di uno […]

Leggi tutto

Nota a App. Torino, Sez. I, 23 giugno 2023. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Il Professor Jim Al-Khalili, in uno dei suoi divertenti saggi[1], racconta, nella prefazione, di come i veri paradossi siano affermazioni che portano a un ragionamento circolare e contraddittorio, oppure, alternativamente, a una situazione logicamente impossibile. Pur tuttavia, […]

Leggi tutto