ABF – Provvedimento di esonero dal versamento del contributo di 20 euro per la riproposizione del ricorso in caso di rinuncia.
Pubblicato il La Banca d’Italia ha adottato un provvedimento di esonero dal pagamento del contributo di 20 euro per la ripresentazione di un ricorso in materia di estinzione anticipata di prestiti contro cessione del quinto dello stipendio e di credito ai consumatori, in caso di rinuncia allo stesso. Qui il provvedimento. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube […]
Leggi tuttoLa Dott.ssa Magda Bianco, Capo del Dipartimento Tutela della clientela ed educazione finanziaria di Banca d’Italia, ha tenuto, ieri, il seguito dell’audizione del 5 aprile scorso, davanti alla Commissione parlamentare di inchiesta sulla tutela dei consumatori e degli utenti, Camera dei Deputati. Qui il documento. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra […]
Leggi tuttoCon la decisione del 31 marzo, Banca d’Italia confermato la soglia dei 5 miliardi e ha identificato gli intermediari piccoli e non complessi in base ai criteri previsti dal Regolamento. Siffatta soglia, sì come gli altri criteri quantitativi, è stata calcolata su base consolidata per le banche appartenenti a gruppi, prendendo a riferimento la data […]
Leggi tutto
Protocollo Banca d’Italia – Consob in materia di scambio di informazioni sulle banche che effettuano offerte al pubblico aventi ad oggetto titoli di debito.
Pubblicato il La Banca d’Italia e la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (Consob) hanno sottoscritto un nuovo protocollo d’intesa in materia di scambio di informazioni sulle banche che effettuano offerte al pubblico aventi ad oggetto titoli di debito (cosiddetto ‘infobond’). Il nuovo protocollo sostituisce quello sottoscritto dalle due Autorità nel 2012. La revisione dell’accordo […]
Leggi tuttoPubblicato dall’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) il Quaderno n. 18, “Casistiche di riciclaggio legate all’emergenza da COVID-19”, con una disamina di alcune delle fattispecie più rilevanti riscontrate nella recente esperienza operativa, in relazione a possibili illeciti collegati all’evento pandemico e agli interventi di sostegno conseguentemente adottati. Qui il Quaderno. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube […]
Leggi tuttoPubblicato in Gazzetta Ufficiale il Provvedimento di Banca d’Italia del 22 febbraio 2022, avente a oggetto “Disposizioni di vigilanza per gli istituti di pagamento e gli istituti di moneta elettronica.“. Qui il documento. Iscriviti al nostro canale Telegram 👇 Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Leggi tutto
Banca d’Italia – Consultazione sulle modifiche in materia di sanzioni (a seguito della Direttiva PSD2)
Pubblicato il In data odierna, Banca d’Italia ha posto in consultazione (aperta fino al 24 marzo 2022) le Disposizioni in materia di sanzioni e procedura sanzionatoria amministrativa (in attuazione dell’art. 32, comma 1-ter, del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 11). Qui il documento. Iscriviti al nostro canale Telegram 👇 Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Leggi tuttoAvviata la nuova campagna informativa contro il “money muling“, ovverosia il trasferimento di fondi di denaro per finalità illecite quali il riciclaggio e il finanziamento al terrorismo. Tale pratica, nella quale le organizzazioni criminali riescono a coinvolgere persone talvolta inconsapevoli, “i muli”, è spesso connessa anche con i crimini cyber. Il CERTFin –Computer Emergency Response […]
Leggi tuttoPubblicato il quaderno n. 17 della collana “Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento”, “Quale futuro per i benchmark del mercato monetario in euro?“, a cura di Daniela Della Gatta. Come testualmente riportato nell’abstract, il lavoro illustra i principali passaggi del processo di riforma dei benchmark di tasso d’interesse, che ha condotto all’individuazione di nuovi tassi overnight […]
Leggi tuttoPubblicato in Gazzetta Ufficiale 4ª Serie Speciale – Concorsi ed Esami, n. 14, del 18 febbraio 2022, il bando di concorso, indetto da Banca d’Italia, per venticinque assunzioni di laureati con orientamento giuridico, a tempo indeterminato. Qui il documento. Iscriviti al nostro canale Telegram 👇 Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Leggi tutto