Nota a ABF, Collegio di Napoli, 19 novembre 2020, n. 20713. di Antonio Zurlo Vertendosi in materia di bonifici disposti tramite servizio home banking, l’Arbitro Bancario Finanziario (d’ora innanzi, ABF) muove dalla letteralità del D. lgs. n. 11/2011. In tal senso, in via preliminare, richiama i primi tre commi dell’art. 10bis, che […]
Leggi tutto
Onere probatorio e saldo zero nelle controversie con domanda riconvenzionale della Banca
Pubblicato il di Marco ChironiNota a Cass. civ. n. 29575 del 24 dicembre 2020 di Marco Chironi Con ordinanza n. 29575 del 24 dicembre 2020 la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi sulle regole del riparto dell’onere probatorio nei giudizi di accertamento del saldo di conto corrente e sulle fattispecie in cui è possibile applicare il c.d. “saldo zero”. […]
Leggi tuttoDella qualificazione giuridica del condominio nonché della sua qualità di “consumatore”, anche alla luce della più recente giurisprudenza unionale.
Pubblicato il di Donato GiovenzanaNota a ABF, Collegio di Coordinamento, 10 novembre 2020, n. 19783. di Donato Giovenzana. Secondo il Collegio, la questione della qualificazione giuridica del condominio è stata da tempo affrontata dalla giurisprudenza di legittimità, la quale ha più volte ribadito che “al contratto concluso con il professionista dall’amministratore del condominio, ente di gestione sfornito di […]
Leggi tuttoAd impossibilia nemo (intermediari compresi) tenetur: sul disconoscimento di un bonifico tramite home banking.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a ABF, Collegio di Napoli, 19 novembre 2020, n. 20713. di Antonio Zurlo Vertendosi in materia di bonifici disposti tramite servizio home banking, l’Arbitro Bancario Finanziario (d’ora innanzi, ABF) muove dalla letteralità del D. lgs. n. 11/2011. In tal senso, in via preliminare, richiama i primi tre commi dell’art. 10bis, che […]
Leggi tuttoSulle “nullità” di un contratto di mutuo ipotecario: il caleidoscopio del Tribunale di Roma.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Trib. Roma, 29 ottobre 2020, n. 16982. di Antonio Zurlo Con la recentissima sentenza in oggetto, il Tribunale di Roma offre una puntuale disamina di tutte le più rilevanti questioni afferenti alle “nullità” di un contratto di mutuo ipotecario, pronunciandosi, segnatamente, su sommatoria di interessi corrispettivi e moratori, determinazione […]
Leggi tuttoAmmissibilità dell’acquisizione documentale d’ufficio, ex art. 210 c.p.c., in sede di consulenza tecnica, senza previa richiesta stragiudiziale, ex art. 119 TUB, della documentazione da parte del correntista.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. III, 10 novembre 2020, n. 25158. di Antonio Zurlo Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Terza Sezione Civile ritiene fondate le censure della società ricorrente, inerenti all’applicazione della normativa processuale in riferimento all’ordine di esibizione della documentazione bancaria afferente a un conto corrente (ovverosia, gli […]
Leggi tuttoArt. 119 T.u.b.: croce e delizia del correntista
Pubblicato il di Marco ChironiNota a Cass. Sez. III 24181/2020 & Trib. Bari 19.10.2020 di Marco Chironi Il presente contributo analizza i più recenti sviluppi giurisprudenziali in tema di ambito applicativo dell’art. 119 T.u.b., disposizione oggetto di vivace dibattito giurisprudenziale e dottrinale. In particolare, saranno esaminate le decisioni n. 24181/2020 della Corte di Cassazione, sez. III, […]
Leggi tuttoFideiussioni omnibus: la nuova decisione del Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario.
Pubblicato il di Antonio ZurloCommento a ABF, Collegio di Coordinamento, 19 agosto 2020, n. 14555. di Antonio Zurlo «C’è un tempo per ogni cosa e ogni cosa è bella nel suo tempo»: quello attuale, di sicuro, non è il tempo della nullità integrale delle fideiussioni omnibus, per l’ormai, suo malgrado (sigh!), celeberrima violazione della normativa […]
Leggi tuttoLa fideiussione omnibus non è nulla, ma (a determinate condizioni) “risarcibile”.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Trib. Roma, 21 settembre 2020, n. 12619. di Antonio Zurlo Tre fideiussori proponevano opposizione avverso il decreto ingiuntivo, emesso dal Tribunale di Roma, con cui era stato loro intimato, in qualità di garanti, il pagamento di alcune rate insolute di un finanziamento stipulato tra la Banca opposta e il […]
Leggi tuttoRiforma delle BCC: alla Consulta la parola sulla ragionevolezza dell’imposizione differenziata.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioCommento a Cass. Civ., Sez. V, 2 luglio 2020, n. 13484. di Francesco Vantaggiato. SOMMARIO: 1. Il quadro normativo e il caso. – 2. Irragionevolezza dell’imposizione differenziata dopo la conversione del decreto legge. – 2.1. Irrilevanza del carattere straordinario del prelievo. – 2.2. Vulnus alla concorrenza interna. – 3. Sguardo ad […]
Leggi tuttoFinanziamento per l’acquisto auto e inadempimento della società offerente il servizio “wrapping”: primi rilievi giurisprudenziali
Pubblicato il di Pierpaolo Verridi Pierpaolo Verri Un tema di notevole rilievo nell’ambito del diritto dei consumatori che, di riflesso, interessa profili di contenzioso bancario, è quello relativo ai contratti di finanziamento per l’acquisto di un’autovettura, per il tramite di società offerenti un servizio di wrapping. Si tratta, invero, di uno schema commerciale che già sul finire del 2019 […]
Leggi tuttoRicerca avanzata