Categoria: Commenti

Nota a App. Cagliari, 8 settembre 2022, n. 260. Massima redazionale La Corte territoriale cagliaritana, in via preliminare, rileva come l’Euribor sia un tasso elaborato sulla media delle quotazioni segnalate per operazioni interbancarie da un gruppo di banche europee appartenente alla EBF; trattasi, in altri termini, di un tasso medio ricavato dalle stime ritenute applicabili […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Roma, 27 giugno 2022, n. 9866. A cura dell’Avv. Biagio Campagna         Il MITB è una sottospecie del più ampio fenomeno del “Man in the middle”, ossia una minaccia informatica che permette al cybercriminale di intercettare e manipolare il traffico internet che l’utente crede privato e protetto. […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Massa, 10 gennaio 2022, n. 16 (segnalazione a cura dell’Avv. Antonio Tanza). Sugli interessi a tasso ultralegale. L’art. 127 TUB fa obbligo alle banche di comportarsi in conformità ai generali principi di trasparenza, buona fede e correttezza in sede di esecuzione del contratto e, ancor prima, già nella fase precedente, in sede […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Napoli, 24 giugno 2022, n. 9808. di Antonio Zurlo (Studio Legale Greco Gigante & Partners) La questione della obbligatorietà, o della facoltatività, delle polizze assicurative gravitanti od occasionate da contratti di concessione di piccolo mutuo ai consumatori presuppone una breve disamina ricognitiva della disciplina dell’informativa contrattuale sui «costi del credito […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Torino, 10 maggio 2022, n. 2012. di Antonio Zurlo (Studio Legale Greco Gigante & Partners) La giurisprudenza di legittimità, dal 1999, ha costantemente negato che la prassi dell’inserimento nei contratti di conto corrente bancario della clausola della capitalizzazione (composta) trimestrale sia connotata da caratteri idonei a far configurare un uso normativo, rimanendo […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, Ord. n. 16417 del 20 maggio 2022. A cura dell’Avv. Alessandro Ripoldi. L’attore subiva una truffa informatica riconducibile al fenomeno del “phishing” mediante prelievo illegittimo, ad opera di terzi, della somma di euro 1.000,00 sul proprio conto corrente e sulla propria carta di credito prepagata. Citava in giudizio il […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Santa Maria Capua Vetere, 30 marzo 2022. di Valerio Maria Pennetta «Il piano di ammortamento “alla francese”, si caratterizza per un regime di pagamento secondo il criterio cd. della rata in regime composto, nel quale non si verifica alcun fenomeno anatocistico, con conseguente esclusione dell’applicazione dell’art. 1283c.c.» ************* Con sentenza del 30 […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 16 marzo 2022, n. 8603. di Antonio Zurlo Nel caso di specie, il contratto attenzionato prevedeva, oltre all’indicizzazione legata al tasso Libor, un’altra clausola di indicizzazione ad adeguamento del canone, ossia seguendo il rapporto di cambio tra euro e franco svizzero (il mutamento di questo rapporto di cambio incide, […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Roma, Sez. XVI, 15 febbraio 2022. di Antonio Zurlo La distribuzione dell’onere della prova nelle azioni di accertamento e di ripetizione di indebito. Il giudice romano, con la recente sentenza in oggetto, rileva come per costante giurisprudenza, nei giudizi promossi dal cliente – correntista (o mutuatario), per far valere la nullità di […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 9 febbraio 2022, n. 4117. di Antonio Zurlo         Sommario: 1. La normativa di riferimento. – 2. Il revirement giurisprudenziale del 2017. – 3. 3. La conversione in mutuo ipotecario ordinario. – 4. La prima criticità ancora irrisolta. – 5. 5. La seconda criticità ancora irrisolta. […]

Leggi tutto