Nota a ABF, Collegio di Napoli, 1 marzo 2022, n. 3686. di Donato Giovenzana Il Collegio di Napoli non ha accolto il ricorso, ritenendo legittima la condotta dell’intermediario, che in ottemperanza alle istruzioni per gli intermediari creditizi sulla Centrale Rischi della Banca d’Italia, ha proceduto alla segnalazione dei “crediti passati a perdita” limitatamente alla quota parte […]
Leggi tuttoNota a Trib. Lecce, 20 dicembre 2021. di Antonio Zurlo Parte ricorrente, premesso che «a seguito di richiesta di finanziamento bancario, con la formula del mutuo proposta presso alcuni istituti bancari al fine di acquistare un bene immobile (prima casa) indispensabile per soddisfare le esigenze di vita quotidiana, si vedeva negare il beneficio della […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Palermo, 18 agosto 2021, n. 18898. di Donato Giovenzana Secondo il Collegio panormita parte ricorrente sembrerebbe contestare la legittimità della segnalazione dal punto di vista sostanziale sulla base dell’esiguità del credito scaduto (€ 2.764,00). La banca, dunque, non avrebbe effettuato una valutazione complessiva della situazione finanziaria del cliente. Con […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. I, 25 maggio 2021, n. 14382. di Antonio Zurlo Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Prima Sezione Civile ha statuito il seguente principio di diritto: «In tema di segnalazione alle cc.dd. SIC – Società di informazioni creditizie per la facoltativa raccolta dei dati attinenti ai finanziamenti concessi ai […]
Leggi tutto
No pain, no gain: sulla legittimità della segnalazione positiva in Centrale Rischi, fra trattamento dei dati personali e contenimento del sovraindebitamento.
Pubblicato il Nota a Trib. Lecce, 29 aprile 2021. di Antonio Zurlo Le circostanze fattuali. Il ricorrente conveniva in giudizio la Banca, asserendo che un altro Istituto bancario gli avesse negato il beneficio della concessione di una nuova linea di credito (per un mutuo finalizzato all’acquisto della prima casa), in conseguenza del censimento, in CRIF e […]
Leggi tuttoNota a Trib. Nocera, Sez. I, 18 marzo 2021. di Antonio Zurlo Con la recente sentenza in oggetto, il Tribunale di Nocera formula alcune considerazioni sulla risarcibilità del danno conseguente a un’illegittima segnalazione in Centrale Rischi. In via preliminare, viene rilevato come, per ottenere il risarcimento di un pregiudizio conseguente all’altrui […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. III, 9 febbraio 2021, n. 3130. di Antonio Zurlo Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Terza Sezione Civile, dopo una puntuale disamina del coacervo di norme secondarie dedicato alla disciplina della segnalazione di insoluti (o sofferenze), evidenzia come la stessa giurisprudenza di legittimità abbia, in […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. I, 15 dicembre 2020, n. 28635. di Donato Giovenzana Secondo la Suprema Corte come noto, ai fini della segnalazione a sofferenza la nozione di insolvenza che si ricava dalle Istruzioni emanate dalla Banca d’Italia, sulla base delle direttive del CICR, non si identifica con quella propria fallimentare, ma si […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. I, 26 ottobre 2020, n. 23453. di Donato Giovenzana In tema di segnalazione alla Centrale Rischi della Banca d’Italia, la Suprema Corte ha costantemente affermato che l’appostazione del credito a sofferenza, richiesta dal punto 1.5 delle istruzioni impartite agl’intermediari creditizi con la circolare n. 139 del 1991 (nel testo, […]
Leggi tuttoDal 2 ottobre 2020, le società iscritte nel Registro delle imprese presso le Camere di Commercio possono sottoscrivere sulla piattaforma “Servizi on line” della Banca d’Italia un abbonamento per ricevere al proprio indirizzo PEC, in automatico e con frequenza mensile, i dati della Centrale dei rischi. L’abbonamento è gratuito, ha durata di un anno, è […]
Leggi tutto