Nota a ABF, Collegio di Torino, 13 gennaio 2022, n. 1019. Massima redazionale Nella specie, il ricorso verte sull’illegittimità della segnalazione CRIF ed Experian; parte ricorrente, debitore principale di un rapporto di mutuo ipotecario concluso con la convenuta, lamenta l’illegittimità delle segnalazioni nella banca dati CRIF (EURISC) ed Experian, ravvisando l’illegittimità dell’iscrizione ab origine. […]
Leggi tutto
Presupposto formale della segnalazione in SIC nel caso di raccomandata A/R (o di sistema equipollente).
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Roma, 8 gennaio 2021, n. 474. di Antonio Zurlo La questione affrontata dall’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) concerne il rispetto da parte dell’Intermediario dei presupposti richiesti dalla legge e dal codice di deontologia e buona condotta per effettuare correttamente la segnalazione in SIC e, in particolare, del rispetto dell’obbligo di […]
Leggi tuttoNota a Trib. Nocera, Sez. I, 18 marzo 2021. di Antonio Zurlo Con la recente sentenza in oggetto, il Tribunale di Nocera formula alcune considerazioni sulla risarcibilità del danno conseguente a un’illegittima segnalazione in Centrale Rischi. In via preliminare, viene rilevato come, per ottenere il risarcimento di un pregiudizio conseguente all’altrui […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. III, 9 febbraio 2021, n. 3130. di Antonio Zurlo Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Terza Sezione Civile, dopo una puntuale disamina del coacervo di norme secondarie dedicato alla disciplina della segnalazione di insoluti (o sofferenze), evidenzia come la stessa giurisprudenza di legittimità abbia, in […]
Leggi tuttoDiritto del Risparmio, senza soluzione di continuità con la sua recente partecipazione alla terza edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria, da poco conclusosi, e con la finalità di alfabetizzazione, da sempre promossa e condivisa, ha fortemente voluto la realizzazione di un appuntamento seminariale che potesse dare alle nuove, nuovissime, leve di giovani studiosi, l’occasione per “raccontare”, […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Milano, 25 agosto 2020, n. 14752. di Antonio Zurlo Nella recente decisione in oggetto, l’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), in via preliminare, evidenzia come la segnalazione di “rischi a revoca” presenti una natura oggettiva (rectius, fattuale), esente da valutazioni discrezionali sulla solvibilità del soggetto segnalato. Ciò premesso, […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Milano, 13 maggio 2020, n. 8747. di Antonio Zurlo Con la recente decisione in oggetto, l’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) rileva come, secondo il consolidato orientamento in seno alla giurisprudenza arbitrale, il preavviso della segnalazione in Centrale rischi non costituisca condizione di legittimità della segnalazione medesima, ma, […]
Leggi tutto
Errata segnalazione in Centrale Rischi: accertamento del danno (non patrimoniale) da lesione del credito commerciale.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 1 luglio 2020, n. 13264. di Donato Giovenzana La Suprema Corte – investita della problematica – ha precisato che l’accertamento del danno causato dalla lesione del credito commerciale esige l’accertamento d’un duplice nesso causale: (a) un primo nesso tra la condotta illecita (nella specie: la erronea segnalazione […]
Leggi tutto
La segnalazione in Centrale di Allarme Interbancaria: profili di (il)legittimità e l’onere della prova dell’avvenuto pagamento tardivo.
Pubblicato il Brevi considerazioni sulla condotta del traente e del trattario. di Antonio Zurlo La legittimità della segnalazione in Centrale di Allarme Interbancaria (d’ora innanzi, CAI) è questione che vive sempre di rinnovata attualità, nel panorama bancario – finanziario, specie nella valutazione analitica della condotta posta in essere dalla Banca trattaria, quasi scontando […]
Leggi tuttodi Laura Albanese Con l’implementazione di una piattaforma integrata on line, la Banca d’Italia ha inteso ampliare l’accessibilità ai dati contenuti nella Centrale dei Rischi e nella Centrale d’Allarme Interbancaria, oltre che consentire ai cittadini l’invio di esposti o segnalazioni e richiedere informazioni sul funzionamento dei servizi bancari e finanziari erogati dagli intermediari. Con particolare […]
Leggi tutto