Deliberazione della sentenza anteriore alla scadenza del termine per le memorie conclusionali: la pronuncia delle Sezioni Unite.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 25 novembre 2021, n. 36596. Redazione Le Sezioni Unite, con la recentissima sentenza in oggetto, ha statuito il seguente principio di diritto: «la parte che proponga l’impugnazione della sentenza d’appello deducendo la nullità della medesima per non aver avuto la possibilità di esporre le proprie difese conclusive ovvero […]
Leggi tutto
Protesto illegittimo di assegno bancario: il danno risarcibile non è “in re ipsa”, ma deve essere allegato e comprovato.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 12 maggio 2021, n. 12572. di Donato Giovenzana Secondo il ricorrente la semplice levata del protesto determina un danno risarcibile che, dunque, dovrebbe ritenersi esistente e provato in re ipsa. Per la Suprema Corte, tale affermazione non è condivisibile perché si scontra con i consolidati principi affermati nella materia in […]
Leggi tuttoNota a Trib. Nocera, Sez. I, 18 marzo 2021. di Antonio Zurlo Con la recente sentenza in oggetto, il Tribunale di Nocera formula alcune considerazioni sulla risarcibilità del danno conseguente a un’illegittima segnalazione in Centrale Rischi. In via preliminare, viene rilevato come, per ottenere il risarcimento di un pregiudizio conseguente all’altrui […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Milano, 13 maggio 2020, n. 8747. di Antonio Zurlo Con la recente decisione in oggetto, l’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) rileva come, secondo il consolidato orientamento in seno alla giurisprudenza arbitrale, il preavviso della segnalazione in Centrale rischi non costituisca condizione di legittimità della segnalazione medesima, ma, […]
Leggi tutto
Nessun risarcimento per il professionista il cui nominativo era stato segnalato erroneamente nella banca dati privata CRIF
Pubblicato il Cass. civ. – Sezione III – Ord 19 luglio 2018 n. 19137 di Donato Giovenzana – Legale d’impresa A fronte delle doglianze avanzate dal ricorrente, la Suprema Corte ha ribadito che, secondo l’orientamento ormai consolidato della giurisprudenza di legittimità, il danno non patrimoniale, anche nel caso di lesione di diritti inviolabili, non può mai ritenersi in re […]
Leggi tutto