Nota a ABF, Collegio di Napoli, 1 marzo 2022, n. 3686. di Donato Giovenzana Il Collegio di Napoli non ha accolto il ricorso, ritenendo legittima la condotta dell’intermediario, che in ottemperanza alle istruzioni per gli intermediari creditizi sulla Centrale Rischi della Banca d’Italia, ha proceduto alla segnalazione dei “crediti passati a perdita” limitatamente alla quota parte […]
Leggi tuttoPubblicato in Gazzetta Ufficiale, supplemento ordinario n. 37, del 2 novembre 2021, l’aggiornamento della Circolare Banca d’Italia n. 139/1991, avente a oggetto le Istruzioni per gli intermediari creditizi sulla Centrale dei Rischi. Qui il documento. Iscriviti al nostro canale Telegram 👇 Telegram
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Palermo, 18 agosto 2021, n. 18898. di Donato Giovenzana Secondo il Collegio panormita parte ricorrente sembrerebbe contestare la legittimità della segnalazione dal punto di vista sostanziale sulla base dell’esiguità del credito scaduto (€ 2.764,00). La banca, dunque, non avrebbe effettuato una valutazione complessiva della situazione finanziaria del cliente. Con […]
Leggi tuttoCon comunicato stampa, in data 28 dicembre 2020, Banca d’Italia ha informato dell’ormai prossima entrata in vigore della nuova definizione di default prevista dal Regolamento Europeo relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento. Più nello specifico, questa nuova definizione non modifica nella sostanza le segnalazioni alla Centrale dei Rischi, […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. I, 15 dicembre 2020, n. 28635. di Donato Giovenzana Secondo la Suprema Corte come noto, ai fini della segnalazione a sofferenza la nozione di insolvenza che si ricava dalle Istruzioni emanate dalla Banca d’Italia, sulla base delle direttive del CICR, non si identifica con quella propria fallimentare, ma si […]
Leggi tuttoDal 2 ottobre 2020, le società iscritte nel Registro delle imprese presso le Camere di Commercio possono sottoscrivere sulla piattaforma “Servizi on line” della Banca d’Italia un abbonamento per ricevere al proprio indirizzo PEC, in automatico e con frequenza mensile, i dati della Centrale dei rischi. L’abbonamento è gratuito, ha durata di un anno, è […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Milano, 25 agosto 2020, n. 14752. di Antonio Zurlo Nella recente decisione in oggetto, l’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), in via preliminare, evidenzia come la segnalazione di “rischi a revoca” presenti una natura oggettiva (rectius, fattuale), esente da valutazioni discrezionali sulla solvibilità del soggetto segnalato. Ciò premesso, […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Milano, 13 maggio 2020, n. 8747. di Antonio Zurlo Con la recente decisione in oggetto, l’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) rileva come, secondo il consolidato orientamento in seno alla giurisprudenza arbitrale, il preavviso della segnalazione in Centrale rischi non costituisca condizione di legittimità della segnalazione medesima, ma, […]
Leggi tutto
Errata segnalazione in Centrale Rischi: accertamento del danno (non patrimoniale) da lesione del credito commerciale.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 1 luglio 2020, n. 13264. di Donato Giovenzana La Suprema Corte – investita della problematica – ha precisato che l’accertamento del danno causato dalla lesione del credito commerciale esige l’accertamento d’un duplice nesso causale: (a) un primo nesso tra la condotta illecita (nella specie: la erronea segnalazione […]
Leggi tutto
I Seminario di Diritto del Risparmio: Illegittima segnalazione alla Centrale Rischi tra polifunzionalità della responsabilità civile e “sanzioni punitive”
Pubblicato il di DirittodelrisparmioA seguito della pronuncia della Suprema Corte di Cassazione n. 16601/2017, con cui è stata ammessa, sebbene entro determinati limiti, la delibabilità di sentenze straniere che applicano i punitive damages, bisogna riconoscere la polifunzionalità della responsabilità civile ed appare pertanto opportuno interrogarsi sulla natura ultracompensatoria di taluni fattispecie bancarie (Chironi, Illegittima segnalazione alla Centrale Rischi […]
Leggi tutto