Tag: merito creditizio

Nota a Trib. Verona, Sez. II, 16 dicembre 2024. Massima redazionale Il giudice veronese osserva, in primo luogo, che gli istituti di credito, durante l’istruttoria preliminare alla concessione del finanziamento, sono tenuti alla corretta valutazione del merito creditizio, secondo le norme e disposizioni di vigilanza sia nazionali che sovranazionali vigenti al momento della richiesta e, […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Torino, Sez. I, 2 agosto 2024, n. 4416. Massima redazionale Il sistema, disegnato dalle disposizioni operative (D.M. 19.11.2015), è centrato su due punti: in fase di ammissione, l’istruttoria è affidata alla stessa banca richiedente, al fine di evitare una duplicazione di attività e di rallentare il processo di rilascio della garanzia da […]

Leggi tutto

Nota a CGUE, 27 febbraio 2025, C-203/22. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la recentissima sentenza in oggetto, ha dichiarato: «1) L’articolo 15, paragrafo 1, lettera h), del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 8 ottobre 2024, n. 26248. di Valentino Vecchi Valentino Vecchi & Partners Da tempo la giurisprudenza si interroga sulla legittimità della condotta degli istituiti di credito in ipotesi di concessione di finanziamenti a chi non gode del necessario merito creditizio. La questione, da sempre dibattuta, oggi sta emergendo in […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Avellino, Sez. I, 11 aprile 2024. di Monica Mandico Mandico & Partners Il diritto all’accesso alla procedura di ristrutturazione dei debiti non è limitato ai consumatori che abbiano diligentemente valutato la propria capacità di adempiere, ma si estende anche a coloro che, nonostante una valutazione non ottimale della propria solvibilità, abbiano agito […]

Leggi tutto

Nota a CGUE, 11 gennaio 2024, C-755/2022. di Sara Pezzotta Studio Legale Gladys Castellano Con la sentenza in commento la CGUE sancisce che il principio di proporzionalità non osta a che uno Stato membro sanzioni la violazione delle disposizioni nazionali che traspongono la Direttiva 48/2008 – in punto valutazione del merito creditizio nell’ambito del credito […]

Leggi tutto

Nota a CGUE, 11 gennaio 2024, C-755/22. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la recentissima sentenza in oggetto, ha dichiarato che: «Gli articoli 8 e 23 della direttiva 2008/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008, relativa ai contratti di credito ai consumatori e che abroga la direttiva 87/102/CEE […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Lecce, Sez. III, 28 marzo 2022. di Beatrice Capoccia Studio Legale Greco Gigante & Partners Nel caso in commento, il Giudice – in applicazione del riformato art. 12 bis, comma 3 bis, legge n. 3/2012 – ha omologato il piano falcidiando l’ammontare complessivo del credito nella misura del 66% e rigettando le contestazioni avanzate dalla […]

Leggi tutto

Nota a App. Roma, Sez. III, 12 aprile 2022, n. 2436. Massima redazionale È pacifico che la responsabilità precontrattuale vada limitata ai soli soggetti che, nelle trattative, si presentino in qualità di futura parte del contratto da concludere, con esclusione, quindi, di ogni responsabilità in solido del dipendente che, nella vicenda, si è limitato a […]

Leggi tutto