Mancata adesione dell’investitore a un’offerta pubblica di scambio: profili di concorsualità colposa.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 22 aprile 2022, n. 12948. Massima redazionale La Prima Sezione Civile, con la recentissima ordinanza in oggetto, ha statuito il seguente principio di diritto: «Posto che l’art. 1227, comma 2, c.c., escludendo il risarcimento per il danno che il creditore avrebbe potuto evitare con l’uso della normale diligenza, impone […]
Leggi tutto
Del concorso di colpa con la banca del correntista, ex art. 1227 c.c., per non aver denunciato le operazioni illecite di prelievo del bancario infedele.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 21 febbraio 2022, n. 5638. di Donato Giovenzana Significativo approdo ermeneutico della Suprema Corte in tema di concorso di colpa del correntista che, sia pur posto in condizione di accorgersi delle operazioni illecite, effettuate dal dipendente di banca sul suo libretto di deposito a risparmio, non si è attivato […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. I, 11 dicembre 2020, n. 28362. di Antonio Zurlo Le circostanze di fatto. La Corte d’Appello di Napoli ha rigettato l’impugnazione proposta da un investitore avverso la sentenza con cui il Tribunale partenopeo aveva rigettato la domanda proposta dal medesimo, finalizzata a ottenere la condanna della […]
Leggi tutto
Concorso colposo del danneggiato (compagnia assicuratrice) con la banca negoziatrice, ai sensi dell’art. 1227 c.c., pure nell’ipotesi di cui all’art. 43 l.a.
Pubblicato il Nota a App. Milano, Sez. I, 21 luglio 2020, 1929. di Donato Giovenzana La Corte territoriale rileva che la responsabilita’ della banca negoziatrice per avere consentito, in violazione delle specifiche regole poste dall’art. 43 legge assegni, l’incasso di un assegno bancario, di traenza o circolare, munito di clausola di non trasferibilita’, a persona diversa dal beneficiario del titolo, […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Milano, 13 maggio 2020, n. 8747. di Antonio Zurlo Con la recente decisione in oggetto, l’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) rileva come, secondo il consolidato orientamento in seno alla giurisprudenza arbitrale, il preavviso della segnalazione in Centrale rischi non costituisca condizione di legittimità della segnalazione medesima, ma, […]
Leggi tutto
Sulla responsabilità dell’Intermediario preponente per fatto illecito del dipendente preposto.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. III, 22 giugno 2020, n. 12110. di Antonio Zurlo La scelta, espressa in linea generale nell’art. 2049 c.c. e, poi, trasfusa nell’art. 31 TUF, con riferimento all’attività propria dell’Intermediario finanziario, è nel senso di porre a carico del preponente, come componente dei costi e dei rischi […]
Leggi tutto
Responsabilità della Banca per fatto del promotore finanziario ed eventuale concorso colposo dell’investitore.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. III, 27 febbraio 2020, n. 5432. di Antonio Zurlo Interessante scrutinio della Terza Sezione Civile in merito alla responsabilità dell’Istituto di credito per fatto del promotore finanziario, nonché ai profili di eventuale concorsualità colposa in capo al cliente – investitore. **************************** Le circostanze fattuali. […]
Leggi tuttoAssegno circolare clonato e responsabilità della banca.
Pubblicato il di Donato GiovenzanaNota a ABF, Collegio di Milano, 4 luglio 2019, n. 16401. di Donato Giovenzana Il Collegio milanese ha constatato che: – non era controverso che il cliente presentava presso l’intermediario negoziatore l’assegno circolare di € 5.200,00 in data 02/10/2018, prima della consegna della merce e che il titolo veniva successivamente stornato poiché risultato […]
Leggi tuttoBenemissione su assegno circolare: riparto di responsabilità e concorsualità colposa.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Trib. Torino, Sez. I, 22 gennaio 2020, n. 311. di Antonio Zurlo Con la recentissima sentenza in oggetto, il Tribunale di Torino delinea efficacemente il riparto di responsabilità tra Istituto negoziatore e Banca emittente, nonché la concorsualità colposa del soggetto beneficiario, nel caso di assegno circolare, verificato con procedura […]
Leggi tuttoViolazione dei doveri informativi e risoluzione dei singoli ordini di investimento
Pubblicato il di Michael LecciCass. Civ., Sez. I, Ordinanza n. 9763 del 19.04.2018 di Lecci Michael La discriminante tra possibilità di risoluzione dei singoli ordini rispetto alla necessità di risoluzione del contratto quadro è stata identificata nella diversa incidenza che può avere l’inadempimento degli obblighi d’informazione posti a carico degli intermediari finanziari; se esso si colloca in epoca antecedente […]
Leggi tuttoRicerca avanzata