Tag: inadeguatezza

Nota a Trib. Bari, Sez. IV, 7 aprile 2025, n. 1346. Massima redazionale Nel caso di specie, risultano inadeguate le operazioni di investimento per eccesso di concentrazione. Un dossier titoli composto per la sua interezza di titoli illiquidi è già di per sé strutturalmente inadeguato. Bisogna, in ogni caso, tener conto che la giurisprudenza ha […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Bari, Sez. IV, 31 gennaio 2025, n. 348. Massima redazionale Con riferimento alla domanda di risarcimento danni, deve essere disattesa l’eccezione di prescrizione, sollevata dalla Banca, in relazione al termine quinquennale, non applicabile alla responsabilità contrattuale, per la quale opera il termine decennale, come più volte ribadito dalla Suprema Corte[1], nel caso […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Bari, Sez. IV, 29 gennaio 2025, n. 311. Massima redazionale Senza soluzione di continuità con tutti i più recenti pronunciamenti, il Tribunale di Bari – Quarta Sezione Civile, riafferma l’importante principio, ormai consolidato, per cui, «in tema di diritto al risarcimento del danno, la regola per la quale il termine di prescrizione […]

Leggi tutto

Nota a App. Perugia, 18 settembre 2024, n. 651. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Sulla (il)liquidità dei titoli. Col primo motivo di appello, si sosteneva l’erroneità della premessa fattuale su cui si fondava la pronuncia di primo grado, ovverosia che i titoli acquistati dalla (segnatamente, azioni della Banca Popolare di Bari) […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Bari, Sez. IV, 22 luglio 2024, n. 3473. Segnalazione a cura dell’Avv. Massimo Melpignano. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners In ordine agli specifici obblighi informativi della Banca, va anzitutto osservato che l’intermediario ha l’obbligo di assumere informazioni sul profilo del cliente, sulla sua situazione finanziaria, sulla sua propensione […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 2 maggio 2024, n. 11724. Massima redazionale Nel caso di specie, viene ribadito il  principio, per cui, nell’ipotesi in cui un investimento finanziario sia stato qualificato anche dall’intermediario come operazione inadeguata, l’assolvimento degli obblighi informativi cui quest’ultimo è tenuto, in mancanza della prova dell’osservanza delle cogenti prescrizioni contenute negli […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Bari, Sez. IV, 7 dicembre 2023, n. 5082. Segnalazione a cura dell’Avv. Massimo Melpignano. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «Il Lonfo non vaterca né gluisce e molto raramente barigatta, ma quando soffia il bego a bisce bisce sdilenca un poco e gnagio s’archipatta.» (Fosco Maraini, Il Lonfo) Nel […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 12 aprile 2023, n. 6491. Massima redazionale Con precipuo riferimento al rispetto degli obblighi informativi previsti dalla normativa di settore, l’intermediario resistente ha sostenuto di aver reso informativa al cliente, per il tramite della documentazione consegnata al momento dell’apertura del rapporto e, successivamente, mediante la scheda informativa sullo strumento finanziario che il […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 28 marzo 2023, n. 6450. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nella specie, parte ricorrente lamentava la mancata profilatura, evidenziando come non fosse comprensibile l’adeguatezza dell’investimento in lite. La doglianza non pare fondata, dal momento che l’intermediario ha versato in atti le interviste di adeguatezza, appropriatezza e classificazione della […]

Leggi tutto