Categoria: Oneri informativi

Nota a ACF, 22 novembre 2023, n. 7005. di Chiara Brilli Studio Legale Ficola Va accertata la responsabilità dell’intermediario e il conseguente obbligo risarcitorio in favore dell’investitore in caso di riscontrata violazione degli obblighi informativi, sia nella fase genetica dell’investimento sia in corso di esecuzione del rapporto, nonché delle regole di profilatura e adeguatezza. Così […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 28 novembre 2023, n. 7020. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono, a volte.» (Oscar Wilde) Nella specie, con precipuo riferimento al rispetto degli obblighi informativi genetici, l’Intermediario ha esibito solo la contabile di acquisto delle obbligazioni, nella quale è […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 14 settembre 2023, n. 6986. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nel caso di specie, con riferimento all’assolvimento degli obblighi informativi dovuti al momento della ricezione ed esecuzione dell’ordine di acquisto degli strumenti, si osserva che l’Intermediario ha riprodotto la schermata che di norma appare ai clienti quando si […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 25 ottobre 2023, n. 6938. Segnalazione a cura dell’Avv. Umberto Del Pesce. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nel caso di specie, parte ricorrente deduceva, nell’ambito di due operazioni di acquisto di titoli obbligazionari, l’inadempimento degli obblighi di diligenza, correttezza, informazione e trasparenza, da parte dell’Intermediario resistente. In particolare, […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 3 ottobre 2023, n. 6869. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «Quando leggemmo il disïato riso esser basciato da cotanto amante, questi, che mai da me non fia diviso, la bocca mi basciò tutto tremante. Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse: quel giorno più non vi leggemmo […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 25 settembre 2023, n. 6839. Massima redazionale Nel caso di specie, deve ritenersi incontroverso che il ricorrente avesse acquistato le quote del Fondo in regime di consulenza, mediante la procedura informatica di cosiddetta web collaboration, in merito alla quale, come evidenziato dall’Intermediario resistente, la giurisprudenza arbitrale ha già avuto modo di pronunciarsi […]

Leggi tutto