Tag: illiquidità

Nota a Trib. Bari, Sez. IV, 7 febbraio 2025, nn. 489 e 490. Massima redazionale In tema di contratto di intermediazione finanziaria, qualora l’azione proposta abbia natura contrattuale, il termine di prescrizione è di dieci anni ai sensi dell’art. 2946 c.c.[1] e, nel caso di specie, le azioni sono state acquistate dal 2011. Ebbene, in […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Bari, Sez. IV, 31 gennaio 2025, n. 348. Massima redazionale Con riferimento alla domanda di risarcimento danni, deve essere disattesa l’eccezione di prescrizione, sollevata dalla Banca, in relazione al termine quinquennale, non applicabile alla responsabilità contrattuale, per la quale opera il termine decennale, come più volte ribadito dalla Suprema Corte[1], nel caso […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Bari, Sez. IV, 29 gennaio 2025, n. 311. Massima redazionale Senza soluzione di continuità con tutti i più recenti pronunciamenti, il Tribunale di Bari – Quarta Sezione Civile, riafferma l’importante principio, ormai consolidato, per cui, «in tema di diritto al risarcimento del danno, la regola per la quale il termine di prescrizione […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Bari, Sez. IV, 27 dicembre 2024, n. 5243. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Anno nuovo, principio “vecchio”. Il Tribunale di Bari, con la recentissima (per quanto dello scorso anno; sigh!) sentenza in oggetto, ha riaffermato l’importante principio in tema di decorrenza del termine prescrizionale decennale per il risarcimento […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Bari, 19 dicembre 2024, n. 5166. Massima redazionale Sul dies a quo del termine prescrizionale decennale. Il Tribunale barese, in primo luogo, rigetta l’eccezione di prescrizione sollevata da parte convenuta. Invero, secondo l’orientamento espresso dalla giurisprudenza di legittimità «il termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno da fatto illecito inizia […]

Leggi tutto

Nota a App. Perugia, 10 dicembre 2024, n. 846. Massima redazionale In via preliminare, la Corte d’Appello di Perugia richiama gli arresti della giurisprudenza di legittimità, per cui «Muovendo dal rilievo per cui nei contratti relativi alla prestazione di servizi di investimento l’intermediario finanziario ha l’obbligo di fornire all’investitore un’informazione adeguata in concreto, tale cioè […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Bari, Sez. IV, 7 novembre 2024, n. 4563. Massima redazionale Sulla prescrizione dell’azione di risarcimento Secondo l’orientamento espresso dalla giurisprudenza di legittimità «il termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno da fatto illecito inizia a decorrere non già dalla data del fatto, inteso come fatto storico obiettivamente realizzato, bensì da […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 8 luglio 2024, n. 7473. Massima redazionale Con la decisione in oggetto, rimasta inadempiuta, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie torna a censurare l’operatività in azioni BPB. Invero, la controversia concerneva il tema del non-corretto adempimento, da parte dell’Intermediario, degli obblighi inerenti alla prestazione di un servizio di investimento e, in particolare, sotto […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Bari, Sez. IV, 30 ottobre 2024, n. 4440. Massima redazionale Nella controversia in esame, trova applicazione il termine di prescrizione decennale di cui all’art. 2946 c.c., vertendosi in tema di responsabilità contrattuale dell’intermediario, per la violazione di norme di condotta afferenti al momento di conferimento degli ordini di borsa[1]. Ciò posto, il […]

Leggi tutto

Nota a App. Perugia, 18 settembre 2024, n. 651. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Sulla (il)liquidità dei titoli. Col primo motivo di appello, si sosteneva l’erroneità della premessa fattuale su cui si fondava la pronuncia di primo grado, ovverosia che i titoli acquistati dalla (segnatamente, azioni della Banca Popolare di Bari) […]

Leggi tutto