Tag: dies a quo

Nota a Trib. Bari, Sez. IV, 7 febbraio 2025, nn. 489 e 490. Massima redazionale In tema di contratto di intermediazione finanziaria, qualora l’azione proposta abbia natura contrattuale, il termine di prescrizione è di dieci anni ai sensi dell’art. 2946 c.c.[1] e, nel caso di specie, le azioni sono state acquistate dal 2011. Ebbene, in […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Bari, Sez. IV, 17 gennaio 2025, n. 140. Massima redazionale Quanto alla domanda di risarcimento danni, va disattesa l’eccezione di prescrizione, sollevata dalla in relazione al termine quinquennale, non applicabile alla responsabilità contrattuale, per la quale opera il termine decennale, come più volte ribadito dalla giurisprudenza di legittimità[1]. Va osservato, infatti, che, […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Terni, 30 ottobre 2024, n. 844. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «[…] così percossa, attonita        la terra al nunzio sta […]» (Alessandro Manzoni, Il cinque maggio, vv. 5-6) Il dies a quo del termine prescrizionale decennale per la risoluzione per inadempimento e conseguente risarcimento danni decorre a […]

Leggi tutto

Nota a Corte Cost., 1 luglio 2024, n. 115. Massima redazionale Non sono fondate, nei sensi di cui in motivazione, le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 15, comma 3, del d.lgs. n. 39 del 2010, sollevate, in riferimento all’art. 3 Cost., sotto il profilo della intrinseca irragionevolezza, e all’art. 24 Cost. nella parte in cui […]

Leggi tutto

Nota a CGUE, 25 gennaio 2024, C‑810/21 a C‑813/21. Massima redazionale Con la recentissima sentenza, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato: 1) L’articolo 6, paragrafo 1, e l’articolo 7, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, letti alla luce del […]

Leggi tutto

Nota a App. Firenze, Sez. I, 3 ottobre 2023. di Chiara Brilli Studio Legale Ficola Afferma la Corte di Appello di Firenze nell’ordinanza pubblicata lo scorso 3 ottobre che gli effetti interruttivi del giudizio conseguenti all’apertura del fallimento sono immediati e automatici ai sensi dell’art. 43, comma 3 c.p.c., ma che il termine per la […]

Leggi tutto

Nota a App. Caltanissetta, 1 settembre 2023, n. 301. Massima redazionale Nella specie, costituendosi tempestivamente nel giudizio di primo grado, l’Istituto di credito appellante ha eccepito, ex art. 2946 c.c., tanto la prescrizione dell’azione di ripetizione quanto di quella di risarcimento del danno proposta dalla parte attrice, sicchè il punctum saliens della questione che ne […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 11 gennaio 2022, n. 621. di Donato Giovenzana   Significativo intervento della Suprema Corte a proposito dell’iniziativa giudiziale posta in essere a seguito del pagamento effettuato da una banca (quale terza pignorata) – in esito alla notifica dell’ordinanza di assegnazione – ma successivamente alla dichiarazione di fallimento del debitore […]

Leggi tutto