Responsabilità dell’intermediario nei confronti del cliente (operatore non qualificato) per i contratti quadro di derivati OTC, in mancanza di adeguate informazioni.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 10 dicembre 2020, n. 28187. di Donato Giovenzana In relazione alle relative censure, per la Suprema Corte, nella sentenza impugnata, la motivazione c’è, ed è chiara, senza che residui alcun margine di giudizio in ordine alla sua persuasività logico – giuridica. Il giudice di merito infatti ha in […]
Leggi tuttoNota a App. Bologna, 30 settembre 2020, n. 2543. di Antonio Zurlo Le circostanze fattuali e il primo grado di giudizio. Una società per azioni, con attività nel settore turistico e alberghiero, allegava di aver fatto ricorso al credito bancario per il finanziamento delle proprie attività e, segnatamente, di aver concluso […]
Leggi tutto
Uso selettivo della nullità ed eccezione di buona fede: la “sorte” delle cedole medio tempore riscosse dal cliente – investitore.
Pubblicato il di Antonio ZurloCommento a Cass. Civ., Sez. I, 3 giugno 2020, n. 10505. di Antonio Zurlo Con la recentissima pronuncia in oggetto, la Prima Sezione Civile rileva la necessità di perimetrare meglio (specie da un punto di vista strettamente pragmatico – operativo) i principi statuiti dalle Sezioni Unite, nella sentenza n. 28314/2019, in […]
Leggi tuttoAzioni ereditate e obblighi di informazione ex post sulla liquidità dei titoli.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a ACF, 19 maggio 2020, n. 2598. di Antonio Zurlo Premessa. La controversia sottoposta alla cognizione dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie (d’ora innanzi, ACF) ha a oggetto il non corretto adempimento, da parte dell’Intermediario resistente, degli obblighi concernenti la prestazione di un servizio di investimento, in particolare sotto il profilo […]
Leggi tuttoLa condotta dell’Intermediario in relazione agli investimenti finanziari.
Pubblicato il di Donato GiovenzanaNota a Cass. Civ., Sez. VI, 12 marzo 2020, n. 7093. di Donato Giovenzana La Cassazione ha ribadito che l’art. 23 del D. lgs. n. 58 del 1998, laddove impone la forma scritta, a pena di nullità, per i contratti relativi alla prestazione di servizi di investimento, si riferisce ai contratti quadro, e non […]
Leggi tuttoL’eccezione di buona fede avverso la nullità selettiva delle operazioni.
Pubblicato il di Antonio ZurloApprofondimento a cura di Antonio Zurlo Note a margine della pronuncia delle Sezioni Unite: un breve quadro riassuntivo. Le perplessità sulla nota pronuncia della Suprema Corte di Cassazione, del novembre 2019, hanno già trovato una compiuta rassegna in questa Rivista[1], a margine dello stesso pronunciamento, lì dove si è sapientemente evidenziato […]
Leggi tuttoIntermediazione finanziaria: contratto – quadro e contenuto per relationem.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. VI, 25 febbraio 2020, n. 5267. di Antonio Zurlo Le circostanze fattuali. Un investitore aveva convenuto, innanzi al Tribunale di Milano, la propria Banca, in relazione all’acquisto di alcuni titoli, allegando l’inesistenza/nullità del contratto di negoziazione, ricezione e trasmissione di ordini in strumenti finanziari (il c.d. […]
Leggi tuttoNullità selettiva…esiste ancora la protezione?
Pubblicato il di DirittodelrisparmioPrime considerazioni a margine della pronuncia delle Sezioni Unite. di Fernando Greco[*] A leggere l’attesa pronuncia delle Sezioni Unite sulla nullità del contratto – quadro per la prestazione dei servizi di investimento, per mancanza della forma scritta, ex art. 23 TUF, ci si dovrebbe chiedere, a ragione, se effettivamente il massimo consesso […]
Leggi tuttoMancanza di un contratto quadro per il servizio di consulenza: le singole operazioni non sono nulle
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a ACF, 30 maggio 2018, n. 493 di Antonio Zurlo La circostanza che nel contratto sia espressamente prevista la possibilità che, con riferimento ai prodotti emessi dallo stesso Intermediario (o da altre entità del gruppo) e a quelli diversi (ove sia intervenuta la richiesta del cliente), possa essere prestato il servizio di consulenza, […]
Leggi tuttoIl contratto–quadro sottoscritto solo dall’investitore è valido – Antonio Zurlo
Pubblicato il di Antonio ZurloCommento a Cass. Civ., Sez. Un., 16 gennaio 2018, n. 898. di Antonio Zurlo Premessa. – 1. La ricostruzione del fatto. – 2. Bilateralità o forma informativa: la questione sottesa all’ordinanza di rimessione. – 3. La validità del contratto – quadro. Premessa Il requisito della forma scritta del contratto – quadro, nell’ambito dei servizi […]
Leggi tuttoRicerca avanzata