Tag: contratto-quadro

Nota a ACF, 17 febbraio 2023, n. 6338. Massima redazionale Nel caso di specie, non può ritenersi che il contratto-quadro tra le parti sia affetto da indeterminatezza dell’oggetto. Invero, se, per un verso, il contratto disciplina in maniera puntuale solo gli aspetti generali della marginazione, per altro verso rinvia, quanto ai dettagli tecnici e alla […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 4 novembre 2022, n. 32631. Massima redazionale La Prima Sezione Civile, con la recente ordinanza in oggetto, ha statuito il seguente principio di diritto: «L’obbligo di acquisizione da parte dell’intermediario delle informazioni richieste dall’art. 28 Reg. Consob n. 11522 del 1998 al fine di determinare la profilatura di rischio […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 29 settembre 2022, n. 28377. Massima redazionale Il contenuto precettivo dell’art. 23, comma 1, TUF, rappresenta una nullità relativa, c.d. “di protezione” dell’investitore. La questione del coordinamento con l’art. 1421 c.c. ha formato oggetto di esame da parte delle Sezioni Unite[1], che, per quanto qui interessa, hanno affermato i […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 10 dicembre 2020, n. 28187. di Donato Giovenzana   In relazione alle  relative censure, per la Suprema Corte, nella sentenza impugnata, la motivazione c’è, ed è chiara, senza che residui alcun margine di giudizio in ordine alla sua persuasività logico – giuridica. Il giudice di merito infatti ha in […]

Leggi tutto

Nota a App.  Bologna, 30 settembre 2020, n. 2543. di Antonio Zurlo         Le circostanze fattuali e il primo grado di giudizio. Una società per azioni, con attività nel settore turistico e alberghiero, allegava di aver fatto ricorso al credito bancario per il finanziamento delle proprie attività e, segnatamente, di aver concluso […]

Leggi tutto

Commento a Cass. Civ., Sez. I, 3 giugno 2020, n. 10505. di Antonio Zurlo         Con la recentissima pronuncia in oggetto, la Prima Sezione Civile rileva la necessità di perimetrare meglio (specie da un punto di vista strettamente pragmatico – operativo) i principi statuiti dalle Sezioni Unite, nella sentenza n. 28314/2019, in […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 19 maggio 2020, n. 2598. di Antonio Zurlo         Premessa. La controversia sottoposta alla cognizione dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie (d’ora innanzi, ACF) ha a oggetto il non corretto adempimento, da parte dell’Intermediario resistente, degli obblighi concernenti la prestazione di un servizio di investimento, in particolare sotto il profilo […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 12 marzo 2020, n. 7093. di Donato Giovenzana   La Cassazione ha ribadito che l’art. 23 del D. lgs. n. 58 del 1998, laddove impone la forma scritta, a pena di nullità, per i contratti relativi alla prestazione di servizi di investimento, si riferisce ai contratti quadro, e non […]

Leggi tutto

Approfondimento a cura di Antonio Zurlo         Note a margine della pronuncia delle Sezioni Unite: un breve quadro riassuntivo. Le perplessità sulla nota pronuncia della Suprema Corte di Cassazione, del novembre 2019, hanno già trovato una compiuta rassegna in questa Rivista[1], a margine dello stesso pronunciamento, lì dove si è sapientemente evidenziato […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 25 febbraio 2020, n. 5267. di Antonio Zurlo         Le circostanze fattuali. Un investitore aveva convenuto, innanzi al Tribunale di Milano, la propria Banca, in relazione all’acquisto di alcuni titoli, allegando l’inesistenza/nullità del contratto di negoziazione, ricezione e trasmissione di ordini in strumenti finanziari (il c.d. […]

Leggi tutto