
Il contratto di interest rate swap tra svuotamento della funzione economica del contratto e valorizzazione del concreto interesse perseguito dalle parti.
Nota a App. Palermo, 6 agosto 2022, n. 1359.
Nota a App. Palermo, 6 agosto 2022, n. 1359.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 29 luglio 2021, n. 21830. di Antonio Zurlo Il mark to market esprime un metodo valutativo di un derivato e nasce come strumento di monitoraggio e criterio di calcolo della marginazione, consistendo, concretamente, in una simulazione giornaliera di chiusura della posizione contrattuale e di stima del conseguente debito/credito […]
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 18 dicembre 2020, n. 29107. di Donato Giovenzana Chiaro approdo delle Sezioni Unite in tema di derivati: “l’attribuzione al cliente della qualità di operatore qualificato non esime la banca dall’osservanza degli obblighi imposti dall’articolo 21 e 23 del testo unico della finanza, con la conseguenza che essa banca […]
Nota a App. Bologna, 30 settembre 2020, n. 2543. di Antonio Zurlo Le circostanze fattuali e il primo grado di giudizio. Una società per azioni, con attività nel settore turistico e alberghiero, allegava di aver fatto ricorso al credito bancario per il finanziamento delle proprie attività e, segnatamente, di aver concluso […]