Nota a ACF, 13 aprile 2022, n. 5301. Massima redazionale Nella specie, parte ricorrente riteneva comprovata la prestazione del servizio di consulenza, da parte dell’Intermediario resistente, in quanto, sia nel documento consegnatole, quale attestazione dell’avvenuta esecuzione della negoziazione, sia nella contabile dell’operazione ricevuta il giorno successivo, era presente la dicitura “Execution only: NO”. Su tale […]
Leggi tutto
Sviamento causale e indeterminatezza dell’oggetto nei contratti derivati.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota di commento a Trib. Venezia, 4 aprile 2022, n. 368. A cura dell’Avv. Piero Cecchinato Con una recente pronuncia in materia di sviamento causale e nullità del derivato per mancata esplicitazione del MTM e dei costi di intermediazione, il Tribunale di Venezia si inserisce nel solco delineato dalle più recenti pronunce in materia […]
Leggi tuttoContratti derivati: pronuncia monografica del Tribunale bresciano, tra prescrizione, nullità e violazione degli obblighi informativi.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a Trib. Brescia, Sez. II, 7 giugno 2022, n. 1529. di Antonio Zurlo Con riferimento ai contratti derivati, parte attrice ha concluso formulando domande di nullità (relativa) per mancanza di contratto-quadro, difetto di forma scritta e violazione della normativa sull’offerta fuori sede, nonché domande di nullità e/o risoluzione per violazione degli obblighi comportamentali di […]
Leggi tuttoPricing dei prodotti finanziari illiquidi.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a Cass. Civ., Sez. II, 31 maggio 2022, n. 17518. Massima redazionale Il pricing delle azioni delle cooperative dovrebbe essere sussumibile nell’ambito di operatività dell’art. 2528 c.c., per finalità che nulla avrebbero a che fare con la prestazione di servizi di investimento, essendo previsto il pagamento di un sovrapprezzo per perequare la partecipazione di […]
Leggi tuttoQualificabilità del servizio offerto al cliente: consulenza o execution only, questo è il dilemma.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a ACF, 13 maggio 2022, n. 5407. Massima redazionale Con la recentissima decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie ha nuovamente affrontato il tema della qualificabilità del servizio offerto al cliente come consulenza in materia di investimenti. Nel caso di specie, a giudizio del Collegio, parte ricorrente non ha offerto alcuna prova, neanche […]
Leggi tuttoInternet banking con pop-up bloccante
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a ACF, 9 maggio 2022, n. 5400. Massima redazionale Nella specie, il ricorso non può trovare accoglimento. Invero, l’intermediario resistente ha offerto ampia dimostrazione che le modalità di funzionamento del proprio sistema di internet banking comportino la visualizzazione da parte del cliente, al momento dell’inserimento dell’ordine, di un messaggio (pop-up) con il quale viene […]
Leggi tuttoInformativa sullo strumento finanziario e valutazione di appropriatezza/adeguatezza: rapporto di reciproca autonomia.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. I, 5 maggio 2022, n. 14208. di Antonio Zurlo Nel caso di specie, parte ricorrente lamentava che la Banca non avesse fornito prova di aver adeguatamente informato sulla natura, sui rischi e sulle implicazioni dell’investimento; in particolare, l’intermediario avrebbe dovuto considerare tutti gli indicatori che un operatore qualificato non poteva […]
Leggi tuttoContratti derivati Cap: valutazione di idoneità rispetto alla finalità di copertura.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a ACF, 25 gennaio 2022, n. 5017. di Antonio Zurlo Nella specie, al Collegio è stata chiesto di valutare la nullità di due contratti Cap per carenza di causa, in quanto secondo parte ricorrente le operazioni avrebbero avuto natura speculativa e non sarebbero state in grado di assolvere alla finalità perseguita di proteggere il […]
Leggi tuttoMancata adesione dell’investitore a un’offerta pubblica di scambio: profili di concorsualità colposa.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a Cass. Civ., Sez. I, 22 aprile 2022, n. 12948. Massima redazionale La Prima Sezione Civile, con la recentissima ordinanza in oggetto, ha statuito il seguente principio di diritto: «Posto che l’art. 1227, comma 2, c.c., escludendo il risarcimento per il danno che il creditore avrebbe potuto evitare con l’uso della normale diligenza, impone […]
Leggi tuttoSulla prova dell’effettiva prestazione di un servizio di consulenza.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a ACF, 13 aprile 2022, n. 5301. Massima redazionale Nella specie, parte ricorrente riteneva comprovata la prestazione del servizio di consulenza, da parte dell’Intermediario resistente, in quanto, sia nel documento consegnatole, quale attestazione dell’avvenuta esecuzione della negoziazione, sia nella contabile dell’operazione ricevuta il giorno successivo, era presente la dicitura “Execution only: NO”. Su tale […]
Leggi tuttoArbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) – Relazione annuale 2021.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioPubblicata la Relazione dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) per l’attività svolta nel 2021. Qui la Relazione annuale. Qui la Nota illustrativa del Presidente. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Leggi tuttoRicerca avanzata