Erroneo acquisto di azioni effettuato dalla Banca: “ratifica” se il cliente successivamente sottoscrive il modulo e le rimette in vendita a un prezzo superiore.
Pubblicato il Secondo la Suprema Corte, va, in ogni caso, evidenziato come la compravendita di titoli non è avvenuta in contropartita diretta ma in virtù di un contratto di mandato a contrattare tali titoli, per cui il difetto di valido consenso dell’investitore a comprare le 40.000 azioni (perché la banca ha acquistato sul mercato invece di vendere) […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. I, 20 aprile 2021, n. 10393. di Donato Giovenzana La Suprema Corte rileva che l’art. 27 reg. Consob n. 11522/1998, al secondo e al terzo comma, stabilisce che gli intermediari autorizzati non possano effettuare operazioni con o per conto della propria clientela se hanno direttamente o indirettamente un interesse […]
Leggi tutto
L’obbligo informativo dell’intermediario non viene meno sia pur in presenza di un investitore “esperto”.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 16 aprile 2021, n. 10112. di Donato Giovenzana La Suprema Corte, nel condividere la decisione della Corte d’Appello di Bari, ha precisato che: “Non merita pertanto censura la sentenza impugnata, nella parte in cui ha ritenuto che l’ampia esperienza maturata dall’attore in materia di investimenti finanziari, desumibile dalla frequenza, […]
Leggi tuttoConsob ha ordinato l’oscuramento di 5 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari. L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l’accesso dall’Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi […]
Leggi tutto
Deposito titoli in custodia e amministrazione: obbligo della banca di non pagare sino alla dichiarazione di successione e relativi effetti.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 13 aprile 2021, n. 9670. di Donato Giovenzana La questione di diritto, sottoposta alla Corte, può così riassumersi: se, in ipotesi di divieto per la banca, ai sensi dell’art. 48 d.lgs. n. 346 del 1990, di corrispondere agli eredi il controvalore di valori mobiliari compravenduti, appartenenti al dante causa, […]
Leggi tutto