
I requisiti essenziali dei contratti derivati a pena di nullità: confronto tra la giurisprudenza e le misure di trasparenza in concreto adottate dall’intermediario finanziario.
Nota a Trib. Torino, Sez. I, 15 gennaio 2025, n. 262.
Nota a Trib. Torino, Sez. I, 15 gennaio 2025, n. 262.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 10 agosto 2022, n. 24654. Massima redazionale Nella specie, la Corte d’Appello aveva inteso escludere che il profilo relativo all’implicazione, nelle operazioni in derivati, di costi occulti (quali quelli lamentati, nel giudizio di merito, dalla società investitrice), potesse ripercuotersi sulla validità del contratto. Siffatta conclusione, a giudizio della Prima […]
Nota a Trib. Brescia, Sez. II, 7 giugno 2022, n. 1529. di Antonio Zurlo Con riferimento ai contratti derivati, parte attrice ha concluso formulando domande di nullità (relativa) per mancanza di contratto-quadro, difetto di forma scritta e violazione della normativa sull’offerta fuori sede, nonché domande di nullità e/o risoluzione per violazione degli obblighi comportamentali di […]
Nota a ACF, 25 gennaio 2022, n. 5017. di Antonio Zurlo Nella specie, al Collegio è stata chiesto di valutare la nullità di due contratti Cap per carenza di causa, in quanto secondo parte ricorrente le operazioni avrebbero avuto natura speculativa e non sarebbero state in grado di assolvere alla finalità perseguita di proteggere il […]
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 29 luglio 2021, n. 21830. di Antonio Zurlo Il mark to market esprime un metodo valutativo di un derivato e nasce come strumento di monitoraggio e criterio di calcolo della marginazione, consistendo, concretamente, in una simulazione giornaliera di chiusura della posizione contrattuale e di stima del conseguente debito/credito […]
Nota a App. Bologna, 30 settembre 2020, n. 2543. di Antonio Zurlo Le circostanze fattuali e il primo grado di giudizio. Una società per azioni, con attività nel settore turistico e alberghiero, allegava di aver fatto ricorso al credito bancario per il finanziamento delle proprie attività e, segnatamente, di aver concluso […]
Nota a ACF, 16 giugno 2020, n. 2678. di Antonio Zurlo Con la recentissima decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (d’ora innanzi, ACF) riafferma il principio per cui, con riferimento ai derivati, il Mark to Market esprima solo il valore del contratto in un determinato momento storico, sicché, consequenzialmente, […]
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 12 maggio 2020, n. 8770. di Donato Giovenzana Le Sezioni Unite della Cassazione, dopo aver richiamato l’iter diacronico della legislazione in subjecta materia, hanno precisato che l’autorizzazione alla conclusione di un contratto di swap da parte dei Comuni italiani, specie se del tipo con finanziamento upfront, ma anche […]
Nota a Trib. Venezia, 15 aprile 2020, n. 674. di Antonio Zurlo Le circostanze fattuali. Una società in accomandita semplice conveniva, innanzi al Tribunale di Venezia, l’Istituto di credito con cui aveva sottoscritto un contratto di mutuo, a tasso variabile, per l’importo di euro 480.000,00, nonché un contratto di Interest Rate […]
Sviamento causale e indeterminatezza dell’oggetto nei contratti derivati.
Nota di commento a Trib. Venezia, 4 aprile 2022, n. 368. A cura dell’Avv. Piero Cecchinato Con una recente pronuncia in materia di sviamento causale e nullità del derivato per mancata esplicitazione del MTM e dei costi di intermediazione, il Tribunale di Venezia si inserisce nel solco delineato dalle più recenti pronunce in materia […]