Manipolazione indice EURIBOR: tra nullità del contratto e determinabilità dell’oggetto.
Pubblicato il Nota a Trib. Sassari, 21 aprile 2022, n. 415. Massima redazionale Se è vero che il contenuto del contratto possa essere determinato per relationem, è altrettanto veritiero che «la clausola contrattuale che preveda un meccanismo di sua indicizzazione, quantunque integrabile “per relationem” con riferimento agli indici oggetto di loro rilevazione futura, deve comunque – […]
Leggi tutto
Inadempimento obblighi informativi di una Banca Popolare: il Tribunale di Brindisi si allinea all’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF).
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Trib. Brindisi, 13 settembre 2021. di Antonio Zurlo Con la recentissima ordinanza in oggetto, il Tribunale di Brindisi si pone, senza soluzione di continuità, con l’orientamento arbitrale in tema di inadempimento degli obblighi informativi da parte di una nota Banca Popolare. ******* Più nello specifico e nel merito della […]
Leggi tuttoLa verifica della nullità del contratto di interest risk swap con up front.
Pubblicato il di Donato GiovenzanaNota a Cass. Civ., Sez. I, 6 settembre 2021, n. 24014. di Donato Giovenzana Con i quattro motivi del ricorso viene sostenuta la nullità del contratto, nell’assunto derivante dalla funzione di neutralizzazione non dell’intero rischio del tasso, ma di una parte di esso; dalla non coincidente decorrenza della efficacia iniziale dei due contratti, il […]
Leggi tuttoContratto bancario monofirma, consegna della copia e comportamenti concludenti dell’Istituto bancario.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. I, 2 aprile 2021, n. 9196. di Antonio Zurlo Con il primo motivo, parte ricorrente deduce la violazione degli artt. 1284 c.c. e 117 TUB. Più nello specifico, si evidenzia come il decidente abbia ritenuto validamente concluso il patto in tema di interessi ultralegali sebbene, pur in difetto di formale […]
Leggi tuttoLe conseguenze della mancata indicazione del Mark to Market nei derivati.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a ACF, 16 giugno 2020, n. 2678. di Antonio Zurlo Con la recentissima decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (d’ora innanzi, ACF) riafferma il principio per cui, con riferimento ai derivati, il Mark to Market esprima solo il valore del contratto in un determinato momento storico, sicché, consequenzialmente, […]
Leggi tuttoUso selettivo della nullità ed eccezione di buona fede: la “sorte” delle cedole medio tempore riscosse dal cliente – investitore.
Pubblicato il di Antonio ZurloCommento a Cass. Civ., Sez. I, 3 giugno 2020, n. 10505. di Antonio Zurlo Con la recentissima pronuncia in oggetto, la Prima Sezione Civile rileva la necessità di perimetrare meglio (specie da un punto di vista strettamente pragmatico – operativo) i principi statuiti dalle Sezioni Unite, nella sentenza n. 28314/2019, in […]
Leggi tuttoImmeritevolezza del contratto “4YOU”: la necessità di una rilettura dei presupposti della nullità contrattuale, nell’intermediazione finanziaria.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a App. L’Aquila 8 aprile 2020, n. 537. di Antonio Zurlo Le circostanze di fatto. Il Tribunale di Teramo aveva rigettato la domanda originariamente formulata da un investitore, finalizzata alla dichiarazione di nullità del contratto sottoscritto, con la Banca convenuta, denominato “4YOU”. Nell’atto introduttivo, invero, veniva, altresì, chiesto l’annullamento per […]
Leggi tuttoNullità del contratto e decorrenza degli interessi: la prova della malafede.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. I, 5 marzo 2020, n. 6200. di Antonio Zurlo Le circostanze fattuali. Un investitore aveva convenuto in giudizio la propria Banca, per la declaratoria di nullità, annullamento e/o inefficacia, del contratto denominato «4You» e la conseguente condanna dell’Istituto alla restituzione delle somme addebitate e prestate, dalla […]
Leggi tuttoLa sostituzione giudiziale di una clausola nulla: una nuova perimetrazione del potere manutentivo.
Pubblicato il di Antonio ZurloCommento a CGUE, 3 marzo 2020, C-125/18. di Antonio Zurlo Sommario: Premessa. – La domanda pregiudiziale. – Il contesto normativo sovrannazionale. – Il contesto normativo nazionale. – Il procedimento principale e le questioni pregiudiziali. – La prima questione pregiudiziale: la natura “riproduttiva” e imperativa della clausola da valutare. – La seconda […]
Leggi tuttoLa vendita di un c.d. “prodotto abbinato”: tra la disciplina anticoncorrenziale e la nullità civilistica.
Pubblicato il di Antonio ZurloLa vendita di un c.d. “prodotto abbinato”: tra la disciplina anticoncorrenziale e la nullità civilistica.* di Antonio Zurlo** The present review aims at examining the cross-selling of a banking product together with a financial or insurance product. The analysis starts from the national and European legislation to investigate when a cross-selling commercial practice […]
Leggi tuttoRicerca avanzata