Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 17 maggio 2021, n. 13259. di Donato Giovenzana La Suprema Corte richiama la ricostruzione sviluppata dalle Sezioni Unite nella sentenza n. 28314/2019, secondo cui alla vittoriosa proposizione, da parte del cliente investitore, di una domanda di nullità selettiva non segue alcuna “restituzione reciproca” delle prestazioni hinc et inde ricevute. L’intermediario […]
Leggi tutto
Uso selettivo della nullità ed eccezione di buona fede: la “sorte” delle cedole medio tempore riscosse dal cliente – investitore.
Pubblicato il di Antonio ZurloCommento a Cass. Civ., Sez. I, 3 giugno 2020, n. 10505. di Antonio Zurlo Con la recentissima pronuncia in oggetto, la Prima Sezione Civile rileva la necessità di perimetrare meglio (specie da un punto di vista strettamente pragmatico – operativo) i principi statuiti dalle Sezioni Unite, nella sentenza n. 28314/2019, in […]
Leggi tuttoBuona fede e invalidità: un binomio inedito.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioApprofondimento a cura di Antonio De Mauro [*]. La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza resa dalle Sezioni Unite Civili il 4 novembre 2019 n. 28314, ha affrontato il noto problema relativo all’istituto della nullità di protezione con riferimento a plurime operazioni di investimento operate dal medesimo investitore sulla base […]
Leggi tuttoL’eccezione di buona fede avverso la nullità selettiva delle operazioni.
Pubblicato il di Antonio ZurloApprofondimento a cura di Antonio Zurlo Note a margine della pronuncia delle Sezioni Unite: un breve quadro riassuntivo. Le perplessità sulla nota pronuncia della Suprema Corte di Cassazione, del novembre 2019, hanno già trovato una compiuta rassegna in questa Rivista[1], a margine dello stesso pronunciamento, lì dove si è sapientemente evidenziato […]
Leggi tuttoNullità selettiva…esiste ancora la protezione?
Pubblicato il di DirittodelrisparmioPrime considerazioni a margine della pronuncia delle Sezioni Unite. di Fernando Greco[*] A leggere l’attesa pronuncia delle Sezioni Unite sulla nullità del contratto – quadro per la prestazione dei servizi di investimento, per mancanza della forma scritta, ex art. 23 TUF, ci si dovrebbe chiedere, a ragione, se effettivamente il massimo consesso […]
Leggi tuttoRiflessioni sulla nullità selettiva a margine dell’ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite n. 23927/2018
Pubblicato il di DirittodelrisparmioCass. Civ., Ord. Interlocutoria n. 23927 del 2 ottobre 2018 di Fernando Greco[1] Sommario: 1. Il caso deciso; 1.1. Gli opposti orientamenti rilevati dall’ordinanza interlocutoria; 2. La nullità di protezione; 3. La struttura dell’operazione di investimento; 4. Considerazioni conclusive. Il caso deciso È circostanza certamente nota che la nullità nell’ambito dei contratti c.d. “asimmetrici” […]
Leggi tuttoRicerca avanzata