Plus semper in se continet quod est minus: la possibilità per il cliente – correntista di delimitare temporalmente il suo diritto alla ripetizione.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 4 marzo 2021, n. 5887. di Antonio Zurlo Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Sesta Sezione Civile si pone, senza soluzione di continuità, coi principi elaborati dalla giurisprudenza di legittimità, per cui il correntista, che agisca in via di ripetizione, sia tenuto a comprovare […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. VI, 16 febbraio 2021, n. 4066. di Donato Giovenzana La Suprema Corte – nel cassare con rinvio la sentenza impugnata – ha precisato quanto segue. Che la questione sollevata dalla ricorrente, oggetto di decisioni contrastanti da parte delle Sezioni semplici, è stata risolta, successivamente alla pronuncia della sentenza impugnata, […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. VI, 2 febbraio 2021, n. 2297. di Donato Giovenzana La Suprema Corte ha ribadito i seguenti importanti scrutini, secondo i quali: l’azione di ripetizione di indebito, proposta dal cliente di una banca, il quale lamenti la nullità della clausola di capitalizzazione trimestrale degli interessi anatocistici maturati con riguardo ad […]
Leggi tutto
Sull’azione di ripetizione di indebito, eccezione di prescrizione e onere della prova.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 7 luglio 2020, n. 14069. di Donato Giovenzana La Suprema Corte, chiamata ad esprimersi in subjecta materia, ha ribadito i seguenti principi: – L’azione di ripetizione di indebito, proposta dal cliente di una banca, il quale lamenti la nullità della clausola di capitalizzazione trimestrale degli interessi anatocistici maturati con […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. VI, 22 giugno 2020, n. 12178. di Donato Giovenzana I FATTI DI CAUSA Il Tribunale adito, pronunciando sulla domanda proposta dal cliente di una Banca, ha dichiarato la nullità delle clausole del contratto di conto corrente già in essere tra i contendenti, relative agli interessi ultralegali, alla capitalizzazione […]
Leggi tutto
Uso selettivo della nullità ed eccezione di buona fede: la “sorte” delle cedole medio tempore riscosse dal cliente – investitore.
Pubblicato il di Antonio ZurloCommento a Cass. Civ., Sez. I, 3 giugno 2020, n. 10505. di Antonio Zurlo Con la recentissima pronuncia in oggetto, la Prima Sezione Civile rileva la necessità di perimetrare meglio (specie da un punto di vista strettamente pragmatico – operativo) i principi statuiti dalle Sezioni Unite, nella sentenza n. 28314/2019, in […]
Leggi tuttoRipetizione dell’indebito: la Banca convenuta non ha oneri di produzione documentale.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. I, 17 aprile 2020, n. 7895. di Antonio Zurlo Con la recentissima sentenza in oggetto, la Prima Sezioni Civile, senza soluzione di continuità con l’orientamento consolidatosi in seno alla giurisprudenza di legittimità, ha riaffermato che «alle controversie tra Banca e correntista, introdotte su domanda del secondo […]
Leggi tuttoArt. 119 TUB e prospettive di una necessaria riforma.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNell’ambito bancario, le difficoltà applicative sottese alla disciplina normativa della rendicontazione contabile, a tratti farraginosa e involuta e che, probabilmente, richiederebbe un intervento legislativo chiarificatore e riformatore, concorrono a rendere sempre più tangibile la necessità di creare delle opportunità di dibattito e di confronto tra gli specialisti del settore. È in quest’ottica che Diritto del […]
Leggi tuttoSulla prova dell’apertura di credito.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. I, 5 marzo 2020, n. 6195. di Antonio Zurlo Le circostanze fattuali. Un correntista proponeva ricorso per cassazione avverso la sentenza della Corte d’Appello di Torino, che, in accoglimento del gravame proposta dalla Banca resistente e in parziale riforma della decisione di primo grado, aveva dichiarato […]
Leggi tuttoSulla prescrizione decennale delle rimesse e sulla relativa eccezione.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. I, 28 febbraio 2020, n. 5610. di Antonio Zurlo Le circostanze di fatto. Un correntista aveva convenuto in giudizio, innanzi al Tribunale di Mantova, la propria Banca, chiedendone la condanna alla restituzione delle somme indebitamente percepite, applicando interessi debitori ultralegali (la cui misura non era stata pattuita […]
Leggi tuttoRicerca avanzata