L’onere di allegazione gravante sull’Istituto di credito che solleva l’eccezione di prescrizione dell’azione di ripetizione di somme illegittimamente addebitate al cliente dalla Banca.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 17 marzo 2023, n. 7884.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 17 marzo 2023, n. 7884.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 19 gennaio 2022, n. 1550. di Antonio Zurlo Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Prima Sezione Civile ripropone il principio per cui sia gravante sull’attore in ripetizione dell’indebito la prova dell’inesistenza di una giusta causa dell’attribuzione patrimoniale, compiuta in favore del convenuto[1], ancorché si tratti di prova […]
Nota a Trib. Santa Maria Capua Vetere, 30 novembre 2021, n. 3983. di Antonio Zurlo Nella specie, parte attrice aveva esperito azione di accertamento della nullità del contratto e delle condizioni applicate, funzionalmente connessa a una domanda di ripetizione e conseguente condanna per comportamenti contrari a buona fede dell’Istituto convenuto. Era, altresì, possibile evincere […]
Nota a Trib. Nocera Inferiore, 26 aprile 2021. di Antonio Zurlo Il Tribunale di Nocera, in via preliminare, premette che, nei giudizi promossi dal cliente – correntista, per far valere la nullità di clausole contrattuali o l’illegittimità degli addebiti, in vista della ripetizione di somme richieste dalla Banca in applicazione di […]
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 15 febbraio 2021, n. 3858. di Donato Giovenzana La Suprema Corte ha espresso in subjecta materia il seguente significativo principio di diritto: “nei contratti di conto corrente bancario cui acceda un’apertura di credito, il meccanismo di imputazione del pagamento agli interessi, di cui all’art. 1194, 2° comma, c.c., trova applicazione […]
Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 2 febbraio 2021, n. 2297. di Donato Giovenzana La Suprema Corte ha ribadito i seguenti importanti scrutini, secondo i quali: l’azione di ripetizione di indebito, proposta dal cliente di una banca, il quale lamenti la nullità della clausola di capitalizzazione trimestrale degli interessi anatocistici maturati con riguardo ad […]
Nota a Trib. Salerno, Sez. I, 3 gennaio 2021. di Antonio Zurlo Nel caso di specie, parte attrice ha introdotto il giudizio per ottenere l’accertamento e la dichiarazione dell’illegittimità delle condizioni contrattuali di cui al conto corrente intrattenuto con la Banca convenuta e, per l’effetto, condannarsi quest’ultima alla restituzione delle somme […]
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 23 dicembre 2020, n. 29411. di Donato Giovenzana La Prima Sezione della Suprema Corte, in esito ad un organico e significativo excursus in subjecta materia, ha espresso, nel cassare con rinvio la sentenza impugnata, i seguenti principi di diritto: “In materia di contratto di conto corrente bancario, la decorrenza della […]
Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 15 settembre 2020, n. 19158. di Donato Giovenzana La Suprema Corte, investita della vexata quaestio, ha ribadito il principio secondo cui grava sulla parte che eccepisce la prescrizione estintiva solamente l’onere di allegare l’inerzia del titolare del diritto dedotto in giudizio e di manifestare la volontà di avvalersene, non anche di […]
Onere della prova e produzione della documentazione bancaria: la richiesta stragiudiziale ex art. 119 TUB e l’ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c. sono strumenti infungibili.
Nota a Trib. Roma, Sez. XVI, 15 febbraio 2022. di Antonio Zurlo La distribuzione dell’onere della prova nelle azioni di accertamento e di ripetizione di indebito. Il giudice romano, con la recente sentenza in oggetto, rileva come per costante giurisprudenza, nei giudizi promossi dal cliente – correntista (o mutuatario), per far valere la nullità di […]