Tag: art. 119 tub e art. 210 c.p.c.

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 28 dicembre 2022, n. 37861. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nel caso di specie, a giudizio di parte ricorrente la sentenza della Corte territoriale avrebbe ritenuto che l’onere di allegazione e prova a suo carico, in qualità di attore per la ripetizione di indebito, non […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 1 agosto 2022, n. 23861. Massima redazionale Il diritto del cliente a ottenere, a proprie spese, copia della documentazione inerente a singole operazioni poste in essere negli ultimi dieci anni, ivi compresi gli estratti conto, può essere esercitato in sede giudiziale attraverso l’istanza di cui all’art. 210 c.p.c., in […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 24 giugno 2022, n. 20490. Massima redazionale   Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Sesta Sezione Civile rassegna alcuni, importanti principi in tema di ripartizione dell’onere probatorio ed esperibilità dell’istanza di esibizione documentale, ex art. 210 c.p.c.; segnatamente: a) la prova della fondatezza della domanda di ripetizione di […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 11 maggio 2022, n. 14872. di Antonio Zurlo La giurisprudenza di legittimità ha affermato più volte che «alle controversie tra Banca e correntista, introdotte su domanda del secondo allo scopo di contestare il saldo negativo per il cliente e di far rideterminare i movimenti ed il saldo finale del […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Lecce, 5 aprile 2022, n. 946. Massima redazionale Come recentemente affermato dalla Suprema Corte di Cassazione[1], l’art. 119, comma 4, TUB pone una disposizione di natura sostanziale, determinativa di un obbligo, in capo alla Banca (in adempimento del principio di trasparenza), di adempiere solo se il cliente abbia avanzato la relativa istanza […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 10 marzo 2022, n. 7874. di Antonio Zurlo Nella specie, il ricorrente censurava il pronunciamento della Corte d’Appello milanese, laddove aveva sposato la tesi dell’inesperibilità dell’ordine di esibizione, potendo la parte munirsi della documentazione contabile mancante facendone richiesta alla Banca, ai sensi dell’art. 119 TUB.  L’impostazione richiamata nel motivo, […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Roma, Sez. XVI, 15 febbraio 2022. di Antonio Zurlo La distribuzione dell’onere della prova nelle azioni di accertamento e di ripetizione di indebito. Il giudice romano, con la recente sentenza in oggetto, rileva come per costante giurisprudenza, nei giudizi promossi dal cliente – correntista (o mutuatario), per far valere la nullità di […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 30 dicembre 2021, n. 42055. Massima redazionale   Nella specie, la Prima Sezione, disattendendo le censure in tema di distruzione dell’onere probatorio, rileva come la Corte d’Appello non abbia in alcun modo addossato al cliente l’onere di comprovare l’assenza delle necessarie autorizzazioni in relazione alle contestate operazioni sui titoli, […]

Leggi tutto

Nota a App. Milano, Sez. I, 19 novembre 2021, n. 3398. di Antonio Zurlo   Con la recente sentenza in oggetto, la Prima Sezione della Corte d’Appello meneghina ha riepilogato la fisiognomica del diritto di accesso alla documentazione bancaria, indagando la relazionalità tra richiesta stragiudiziale e ordine di esibizione. Nello specifico, i giudici milanesi hanno […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 13 settembre 2021, n. 24641. di Donato Giovenzana   Di significativo rilievo l’approdo esegetico della Suprema Corte in merito all’obbligo di esibire in giudizio (ex 210 c.p.c.), a richiesta del cliente, gli estratti conto da parte della banca. La Corte ha ribadito che l’articolo 119, quarto comma, Tub, pone una […]

Leggi tutto