Richiesta della documentazione bancaria: tra onere probatorio, istanza di esibizione documentale, saldo zero, tutela del cliente e prossimità della prova.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 11 maggio 2022, n. 14872. di Antonio Zurlo La giurisprudenza di legittimità ha affermato più volte che «alle controversie tra Banca e correntista, introdotte su domanda del secondo allo scopo di contestare il saldo negativo per il cliente e di far rideterminare i movimenti ed il saldo finale del […]
Leggi tutto
Ammissibilità dell’acquisizione documentale d’ufficio, ex art. 210 c.p.c., in sede di consulenza tecnica, senza previa richiesta stragiudiziale, ex art. 119 TUB, della documentazione da parte del correntista.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. III, 10 novembre 2020, n. 25158. di Antonio Zurlo Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Terza Sezione Civile ritiene fondate le censure della società ricorrente, inerenti all’applicazione della normativa processuale in riferimento all’ordine di esibizione della documentazione bancaria afferente a un conto corrente (ovverosia, gli […]
Leggi tuttoProduzione parziale degli estratti conto e “saldo zero”.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a App. Milano, 14 aprile 2020, n. 903. di Antonio Zurlo Le circostanze fattuali. La società attrice aveva citato in giudizio, innanzi al Tribunale di Como, la propria Banca, deducendo di aver intrattenuto un rapporto di conto corrente, nell’ambito del quale erano stati applicati interessi passivi in misura superiore al […]
Leggi tuttoRichiesta della documentazione (119 T.u.b.) in corso di causa
Pubblicato il di Michael Leccidi Michael Lecci Cass. Civ., Sez. I, n. 14231 del 24/05/2019, (n. 14231/2019) Esprimendosi sul dibattuto tema dell’esibizione documentale la Corte di Cassazione ha interpretato in chiave estensiva l’art. 119 t.u.b. statuendo che il cliente ha sempre diritto di ottenere il rendiconto, anche in sede giudiziaria, qualora vi sia la prova dell’esistenza del rapporto […]
Leggi tuttoBanche, trasparenza e rendiconto: alcune decisioni chiarificatrici
Pubblicato il di Marco Chironidi Marco Chironi Sommario: 1. Premessa. 2. Il diritto all’esibizione in sede giudiziale. 3. Differenza tra estratti conto ed operazioni nell’art. 119 T.u.b. 4. Conclusioni PREMESSA Alcune recenti decisioni chiariscono in modo puntuale come la Banca abbia l’obbligo nei confronti del proprio cliente di rendicontare l’intero rapporto. Sia nel corso che al […]
Leggi tuttoLa Cassazione in merito alla prova del credito in giudizio
Pubblicato il di DirittodelrisparmioCass. Civ., Sez. 1, Sent. n. 11543 del 2.05.2019 di Donato Giovenzana – Legale d’impresa La Suprema Corte ha accolto con rinvio il ricorso della Banca avverso la sentenza della Corte di appello di Bari, che aveva rigettato l’istanza creditoria della banca – in relazione ad un rapporto di c/c – “sul presupposto […]
Leggi tuttoLa Suprema Corte interviene a proposito dell’art. 1832 c.c.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioCass. Civ., Sez. 3, Sent. n. 22551 del 25.09.2018 di Donato Giovenzana – Legale d’impresa La Suprema Corte, in relazione alla censura dei ricorrenti secondo cui non vi sarebbe stata alcuna prova dell’avvenuta trasmissione degli estratti conto ad essi clienti e che, pertanto, erroneamente sarebbe stata fatta applicazione dell’art. 1832 c. c., precisa che, in […]
Leggi tuttoRicerca avanzata