Tag: estratto conto

Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 19 gennaio 2022, n. 1538. di Donato Giovenzana   Secondo la Suprema Corte l’estratto conto non costituisce l’unico mezzo di prova attraverso cui ricostruire le movimentazioni del rapporto; esso consente bensì di avere un appropriato riscontro dell’identità e consistenza delle singole operazioni poste in atto: ma, in assenza di […]

Leggi tutto

Nota a App. Milano, 14 aprile 2020, n. 903. di Antonio Zurlo         Le circostanze fattuali. La società attrice aveva citato in giudizio, innanzi al Tribunale di Como, la propria Banca, deducendo di aver intrattenuto un rapporto di conto corrente, nell’ambito del quale erano stati applicati interessi passivi in misura superiore al […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Napoli, 3 ottobre 2019, n. 22386. di Donato Giovenzana   La controversia, sottoposta la Collegio partenopeo, concerne l’accertamento del diritto della società ricorrente ad ottenere copia della documentazione bancaria inerente al rapporto di conto corrente di cui è intestatario il Condominio del quale fa parte.   La banca resistente ha […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 27 febbraio 2020, n. 5319. di Antonio Zurlo         Le circostanze fattuali. Il Giudice delegato al fallimento di una società a responsabilità limitata in liquidazione non ammetteva al passivo della procedura il credito vantato da un Istituto di credito, derivante dai saldi debitori di un conto […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 9 dicembre 2019, n. 32019. di Antonio Zurlo.          In mancanza dell’integrale produzione degli estratti conto, occorrono ulteriori mezzi di prova idonei a fornire indicazioni certe e complete che diano giustificazione del saldo maturato all’inizio del periodo per cui sono stati prodotti gli estratti conto. **************************************** […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 4 dicembre 2019, n. 31667. di Antonio Zurlo         Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Prima Sezione Civile, senza soluzione di continuità con l’orientamento consolidatosi sulla questione, riafferma come nell’azione di ripetizione dell’indebito il correntista – attore è gravato dall’onere di provare i fatti costitutivi […]

Leggi tutto

Cass. Civ., sez. I, ordinanza n. 372 del 10.01.2018 di Pennetta Valerio Maria   L’ordinanza affronta il tema relativo alla qualificazione giuridica della condotta dell’intermediario bancario che, per errore, scrittura per due volte in conto, nella colonna “a credito” del cliente, la somma derivante dall’effettuazione di una sola operazione. Il punto controverso della causa consiste, come detto, […]

Leggi tutto