
L’unico creditore desiste dall’istanza di fallimento: natura ed effetti dell’atto.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 8 agosto 2023, n. 24094
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 8 agosto 2023, n. 24094
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 28 aprile 2023, n. 11287. Massima redazionale In caso di rapporto d’imposta i cui presupposti si siano formati prima della dichiarazione di fallimento, il contribuente dichiarato fallito a cui sia stato notificato l’atto impositivo lo può impugnare, ex art. 43 l.fall., a condizione che il curatore si sia astenuto […]
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 27 marzo 2023, n. 8557. Massima redazionale Le Sezioni Unite Civili, con la recentissima sentenza in oggetto, decidendo su questione di particolare importanza e oggetto di contrasto giurisprudenziale, hanno statuito i seguenti principî: «I creditori titolari di un diritto di ipoteca o di pegno sui beni compresi nel fallimento […]
Nota a Cass. Pen., Sez. III, 7 febbraio 2023, n. 5255. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Se il fallimento comporta lo spossessamento dei beni, lasciando, al contempo, inalterata la struttura dell’ente fallito, logico corollario è che la società continui a esistere come soggetto giuridico, suscettibile, quindi, di essere sanzionato[1] o di […]
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 24 ottobre 2022, n. 31313. di Monica Mandico Mandico & Partners Il contratto di mutuo per l’acquisto dell’azienda, non può dirsi inerente all’esercizio dell’azienda, perché è volto all’acquisizione di essa, e perciò si configura come atto di organizzazione, che, secondo autorevole dottrina, va distinto dall’atto dell’organizzazione, al fine di […]
Nota a App. Napoli, 29 giugno 2022. A cura dell’Avv. Monica Mandico. La Corte d’Appello di Napoli, con il provvedimento in oggetto, ha revocato la sentenza di apertura del fallimento emessa dal giudice di primo grado. La Corte ha accolto il reclamo e, per l’effetto, ha dichiarato la nullità della notificazione dell’originario ricorso e […]
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 16 febbraio 2022, n. 5049. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, le Sezioni Unite Civili hanno statuito i seguenti principi di diritto: «Il pagamento eseguito dal debitore, successivamente fallito, nel periodo sospetto, così come determinato nell’art. 67, secondo comma, legge fall., ove si accerti la scientia […]
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 14 febbraio 2022, n. 4696. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, le Sezioni Unite Civili hanno statuito il seguente principio di diritto: «Nella disciplina della legge fallimentare risultante dalle modificazioni apportate dal D.lvo n.5/2006 e dal D.Lvo 169/2007, il debitore ammesso al concordato preventivo omologato che […]
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 11 gennaio 2022, n. 621. di Donato Giovenzana Significativo intervento della Suprema Corte a proposito dell’iniziativa giudiziale posta in essere a seguito del pagamento effettuato da una banca (quale terza pignorata) – in esito alla notifica dell’ordinanza di assegnazione – ma successivamente alla dichiarazione di fallimento del debitore […]
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 11 novembre 2021, n. 33408. Redazione Con la sentenza in data odierna, le Sezioni Unite, pronunciando su questione di massima di particolare importanza, hanno affermato il seguente principio di diritto: “Ai fini dell’ammissibilità della domanda d’insinuazione proposta dall’agente della riscossione e della verifica in sede fallimentare del diritto […]