Tag: fallimento

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 12 febbraio 2025, n. 3634. di Monica Mandico Mandico & Partners La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 3634/2025 del 12.2.2025, ha stabilito che la pendenza di misure protettive o di una procedura di composizione negoziata della crisi d’impresa non obbliga il giudice a rinviare l’udienza per la dichiarazione […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 4 ottobre 2023, n. 28037. di Chiara Brilli Avvocato La Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione con ordinanza del 4.10.2023 emessa nell’ambito di una controversia avente ad oggetto un contratto di leasing traslativo risolto nel 2012 (i.e. non soggetto all’applicazione della Legge n.124/2017) e prima della dichiarazione di […]

Leggi tutto

Nota a App. Firenze, Sez. I, 3 ottobre 2023. di Chiara Brilli Studio Legale Ficola Afferma la Corte di Appello di Firenze nell’ordinanza pubblicata lo scorso 3 ottobre che gli effetti interruttivi del giudizio conseguenti all’apertura del fallimento sono immediati e automatici ai sensi dell’art. 43, comma 3 c.p.c., ma che il termine per la […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 28 aprile 2023, n. 11287. Massima redazionale In caso di rapporto d’imposta i cui presupposti si siano formati prima della dichiarazione di fallimento, il contribuente dichiarato fallito a cui sia stato notificato l’atto impositivo lo può impugnare, ex art. 43 l.fall., a condizione che il curatore si sia astenuto […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 27 marzo 2023, n. 8557. Massima redazionale Le Sezioni Unite Civili, con la recentissima sentenza in oggetto, decidendo su questione di particolare importanza e oggetto di contrasto giurisprudenziale, hanno statuito i seguenti principî: «I creditori titolari di un diritto di ipoteca o di pegno sui beni compresi nel fallimento […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Pen., Sez. III, 7 febbraio 2023, n. 5255. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Se il fallimento comporta lo spossessamento dei beni, lasciando, al contempo, inalterata la struttura dell’ente fallito, logico corollario è che la società continui a esistere come soggetto giuridico, suscettibile, quindi, di essere sanzionato[1] o di […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 24 ottobre 2022, n. 31313. di Monica Mandico Mandico & Partners Il contratto di mutuo per l’acquisto dell’azienda, non può dirsi inerente all’esercizio dell’azienda, perché è volto all’acquisizione di essa, e perciò si configura come atto di organizzazione, che, secondo autorevole dottrina, va distinto dall’atto dell’organizzazione, al fine di […]

Leggi tutto

Nota a App. Napoli, 29 giugno 2022.  A cura dell’Avv. Monica Mandico. La Corte d’Appello di Napoli, con il provvedimento in oggetto, ha revocato la sentenza di apertura del fallimento emessa dal giudice di primo grado.   La Corte ha accolto il reclamo e, per l’effetto, ha dichiarato la nullità della notificazione dell’originario ricorso e […]

Leggi tutto