Tag: rideterminazione dare avere

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 2 agosto 2023, n. 23493. Massima redazionale In ordine alla distribuzione degli oneri probatori in tema di conto corrente, la giurisprudenza di legittimità ha affermato[1] che, nei rapporti bancari di conto corrente, esclusa la validità della pattuizione di interessi ultralegali o anatocistici a carico del correntista e riscontrata la […]

Leggi tutto

Nota a App. Venezia, Sez. I, 13 settembre 2022, n. 1922. Massima redazionale In via preliminare, il Collegio veneziano rileva che, secondo il costante orientamento della giurisprudenza di legittimità, nei rapporti di conto corrente bancario, il correntista, che agisca in giudizio per la ripetizione dell’indebito, è tenuto alla prova degli avvenuti pagamenti e della mancanza […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 29 marzo 2022, n. 10140. Massima redazionale Nella specie, la Corte territoriale ha affermato che, nel caso in cui il correntista agisca in ripetizione nei confronti della Banca, debba produrre gli estratti conto a far data dal momento di apertura del conto, pena, come accaduto nel caso di specie, […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 8 febbraio 2022, n. 4028. di Antonio Zurlo   Nella specie, parte ricorrente censurava l’impugnata sentenza della Corte d’Appello di Salerno, laddove veniva addebitata al correntista il mancato assolvimento dell’onere probatorio di produrre tutti gli estratti di conto corrente relativi all’intero rapporto, violando il principio per cui nei rapporti […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 27 gennaio 2022, n. 2508. Massima redazionale   Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Sesta Sezione Civile ha riaffermato il principio per cui nei rapporti bancari di conto corrente, esclusa la validità della pattuizione di interessi ultralegali o anatocistici a carico del correntista e riscontrata la mancanza di […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 7 dicembre 2021, n. 38976. Redazione   Con la recentissima ordinanza, la Sesta Sezione Civile ha evidenziato come l’estratto conto non costituisca l’unico mezzo di prova attraverso cui ricostruire le movimentazioni del rapporto; invero, consente, certamente, di avere un appropriato riscontro dell’identità e consistenza delle singole operazioni poste in […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 4 marzo 2021, n. 5904. di Donato Giovenzana   L’unico motivo di ricorso denunzia che la Corte territoriale non ha pronunciato sulle domande d’accertamento della nullità contrattuali, ex art. 117 Tub, e di rideterminazione del saldo, sul presupposto della loro strumentalità rispetto alla domanda di ripetizione (a sua volta […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 21 gennaio 2021, n. 1077. di Antonio Zurlo         Nel caso di specie, la Corte d’Appello di Catania, nel ritenere non provato il credito fatto valere con il ricorso per decreto ingiuntivo, aveva richiamato l’orientamento della giurisprudenza di legittimità, per cui, nei rapporti bancari in conto […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 22 maggio 2020, n. 9464. di Antonio Zurlo         Con la recentissima sentenza in oggetto, la Prima Sezione Civile condivide l’affermazione della Corte d’Appello, per cui, a fronte di un saldo negativo del conto, risultante dal primo estratto, successivo a un periodo non coperto dalla produzione […]

Leggi tutto