Tag: affidamento

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 29 febbraio 2024, n. 5387. Massima redazionale Nel caso di specie, la Corte territoriale ha accertato l’esistenza di aperture di credito (sebbene premettendo che mancasse il relativo contratto in forma scritta) attraverso le indicazioni ricavabili (anche quanto ai limiti dell’affidamento) dalla documentazione prodotta (estratti conto) ed esaminata dal consulente […]

Leggi tutto

Nota a App. Torino, Sez. I, 2 febbraio 2024, n. 92. Massima redazionale Nella specie, il Tribunale ha rilevato che, nell’ottica delle Sezioni Unite[1], il giudizio sulla qualificazione del versamento deve farsi secondo la situazione esistente alla data in cui è eseguito e non in funzione di scenari ipotetici. Ciò posto, il versamento su conto […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 14 dicembre 2023, n. 34997. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «Cuius commoda, eius et incommoda» (Di chi [sono] i vantaggi, suoi [sono] anche gli svantaggi) Nella specie, la Corte territoriale, dopo aver rilevato che spettava all’appellata dar prova dell’esistenza di un contratto di apertura di […]

Leggi tutto

Nota a App. Venezia, Sez. I, 3 gennaio 2023, n. 14. Massima redazionale La prova del fido deve essere fornita soltanto tramite il documento costitutivo, ovverosia il contratto di apertura di credito, e non anche con prove indirette, ossia quegli indizi utili a dare comunque contezza dell’esistenza e dell’entità dell’affidamento. L’irrilevanza del c.d. “fido di […]

Leggi tutto

Nota a App. Lecce, Sez. Taranto, 27 febbraio 2023, n. 86. Massima redazionale Diversamente da quanto ritenuto in primo grado, con la presunzione della natura ripristinatoria di tutte le rimesse, nell’accertamento del saldo finale si deve tener conto delle rimesse aventi natura solutoria, ovverosia di quei pagamenti eccedenti rispetto a quelli strettamente necessari al ripristino […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 11 novembre 2022, n. 33334. Massima redazionale In tema di prescrizione estintiva, l’onere di allegazione gravante sull’istituto di credito che, convenuto in giudizio, voglia opporre l’eccezione di prescrizione al correntista che  abbia esperito l’azione di ripetizione di somme indebitamente  pagate nel corso del rapporto di conto corrente assistito da […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI   La rilevanza giuridica del fido di fatto  nelle azioni di accertamento negativo del credito[*]   A cura dell’Avv. Dario NARDONE e del Dott. Fabrizio CAPPELLUTI**   SOMMARIO: 1. Chi è protetto dalla nullità di protezione? – 2. La prova dell’affidamento nel periodo antecedente l’introduzione dell’obbligo di forma scritta […]

Leggi tutto