Nota a App. Roma, Sez. Impr., 14 marzo 2022, n. 1692. Massima redazionale Con la recente sentenza in oggetto, la Sezione Specializzata in materia di impresa della Corte d’Appello di Roma ha evidenziato come la presenza costante di saldi negativi non sia, di per sé, sufficiente a configurare un affidamento di fatto, dovendosi, per contro, […]
Leggi tutto
Fido “di fatto”: per la Cassazione è irrilevante la mera “accondiscendenza” della Banca agli sconfinamenti.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 4 aprile 2022, n. 10776. Massima redazionale Nella specie, la Sesta Sezione Civile, nel ritenere manifestamente infondato uno dei motivi del ricorso (segnatamente, nella parte in cui si sosteneva che le mancate diffide al rientro da parte dell’Istituto di credito al correntista, al cospetto dei sistematici sconfinamenti, oltre […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. VI, 10 febbraio 2022, n. 4384. Massima redazionale L’esigenza di tutela dell’affidamento incolpevole, riscontrabile in ipotesi di buoni all’apparenza appartenenti a una determinata serie quantunque sottoscritti nel vigore di un decreto che avesse modificato la disciplina degli interessi, qualora non manifestassero alcun elemento dal quale il sottoscrittore potesse desumere […]
Leggi tutto
Interessi usurari con indebitamento intra-fido ed extra-fido, commissione di massimo scoperto e usura soggettiva.
Pubblicato il Nota a Trib. Roma, Sez. XVII, 28 gennaio 2022, n. 1393. di Antonio Zurlo Nella specie, a fronte di un primo, originario, quesito, il Tribunale di Roma disponeva integrazione della esperita CTU contabile, in considerazione del principio di diritto, stabilito dalla giurisprudenza di legittimità[1], per cui «In tema di contratto di conto corrente bancario, […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. I, 13 gennaio 2022, n. 926. di Donato Giovenzana Di indubbio pregio l’intervento ermeneutico della Suprema Corte, secondo cui non può ritenersi precluso alle parti, nella loro autonomia contrattuale, che la banca si obblighi a tenere a disposizione del cliente una somma di denaro di entità variabile, rapportata (anche) […]
Leggi tutto
Dare a Cesare quel che è di Cesare: sulla necessaria allegazione e prova dell’esistenza di un contratto di apertura di credito in conto corrente.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 18 gennaio 2022, n. 1388. di Antonio Zurlo Con l’ordinanza emessa in data odierna, la Prima Sezione Civile, senza soluzione di continuità con il precedente orientamento espresso, ha chiarito che, in presenza di eccezione di prescrizione, formulata dalla Banca, sia onere del correntista (attore in ripetizione dell’indebito) allegare […]
Leggi tutto
L’ordinanza dell’Epifania (la prima del 2022): prova dell’affidamento in conto corrente e conseguenze delle nullità per mancanza di forma scritta.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 5 gennaio 2022, n. 188. di Antonio Zurlo In presenza di eccezione di prescrizione della Banca, è onere del correntista, attore in ripetizione dell’indebito, allegare e provare l’esistenza di un contratto di apertura di credito in conto corrente, che consenta di qualificare come non già solutorie, bensì meramente […]
Leggi tuttoNota a App. Firenze, Sez. II, 27 settembre 2021, n. 1821. di Antonio Zurlo Nella specie, con le memorie istruttorie, parte attrice aveva invocato l’esistenza di un fido c.d. “di fatto”, asseritamente desumibile, per facta concludentia, sulla base delle risultanze degli estratti conto, non esigendo la l. n. 154/92, per il contratto di apertura […]
Leggi tuttoNota a Trib. Napoli Nord, Sez. III, 10 settembre 2021. di Antonio Zurlo Nella specie, il Tribunale napoletano reputa sufficientemente comprovata l’esistenza dell’affidamento in conto corrente, sebbene non pattuito per iscritto, poiché, dagli estratti conto consegnati dalla Banca al cliente e versati da quest’ultimo in atti, era dato evincersi, oltre che «una frequente situazione […]
Leggi tuttoNota a Trib. Napoli, Sez. II, 8 marzo 2021. di Antonio Zurlo Con la sentenza in oggetto, il Tribunale partenopeo rileva come, con riferimento alla decorrenza del termine di prescrizione, la giurisprudenza di legittimità, assumendo quale premessa necessitata la considerazione per cui il diritto alla ripetizione di un pagamento indebitamente […]
Leggi tutto