Tag: piano ammortamento

Nota a Trib. Frosinone, 11 novembre 2024. Segnalazione a cura dell’Avv. Ivo Baldassini. di Dario Nardone Studio Legale Nardone In seguito alla eccezione sulla subdola applicazione del regime composto, occorre disporre CTU con seguente quesito: «accerti e descriva il CTU la formula di matematica finanziaria sottesa all’ammortamento alla francese applicato al mutuo per cui è […]

Leggi tutto

Nota a App. Perugia, 18 settembre 2024. Massima redazionale La Corte territoriale perugina ritiene che l’applicazione del regime di capitalizzazione composita rispetto a quella semplice non costituisca un costo occulto a carico del mutuatario ai fini del calcolo del TAEG, non comporti anatocismo né rilevi ai fini della verifica del superamento della soglia anti usura. […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. Un., , n. Massima redazionale Le Sezioni Unite Civili, pronunciando sul rinvio pregiudiziale disposto dal Tribunale di Salerno, con ordinanza del 19 luglio 2023, enunciano il seguente principio di diritto: «In tema di mutuo bancario, a tasso fisso, con rimborso rateale del prestito regolato da un piano di ammortamento “alla […]

Leggi tutto

Nota a Memoria ex art. 378 c.p.c., del 6 febbraio 2024. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «Si possono scrivere pagine e pagine di descrizione del sorriso della Gioconda, ma il sorriso stesso quale è stato dipinto da Leonardo non potrà mai essere tradotto in parole, e ciò non perché il sorriso […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Bari, Sez. IV, 25 gennaio 2024. di Dario Nardone Studio Legale Nardone In caso di subdola adozione del “regime composto”, va ricostruito il piano di ammortamento in regime semplice (art. 821 co. 3 c.c.), con contestale applicazione dei tassi BOT ex art. 117 TUB – Ai fini usura, il TEG va calcolato […]

Leggi tutto

Nota a App. Torino, Sez. I, 2 febbraio 2024, n. 92. Massima redazionale Nella specie, il Tribunale ha rilevato che, nell’ottica delle Sezioni Unite[1], il giudizio sulla qualificazione del versamento deve farsi secondo la situazione esistente alla data in cui è eseguito e non in funzione di scenari ipotetici. Ciò posto, il versamento su conto […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Lecco, Sez. I, 19 febbraio 2024. di Dario Nardone Studio Legale Nardone Il CTU deve verificare, ai fini usura, sia il TEG contrattuale promesso in caso di estinzione anticipata e risoluzione per inadempimento (anche con applicazione del principio di omogeneità), sia l’eventuale debordo del TAN a seguito della riconduzione del piano di […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Torino, Sez. I, 29 gennaio 2024. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Il c.d. “matto del barbiere” è una trappola di apertura scacchistica; rappresenta una delle conclusioni di gran lunga più comune in una partita di scacchi, pur non essendo il più rapido possibile. Deve il nome al fatto […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Invalidità del velenoso «bacio alla francese» in voga nel sistema bancario[*]   di Gianluca BOZZELLI [**] Inspired by a recent ruling by the Court of Terni, which is in line with the jurisprudential orientation that denies the existence of anatocistic mechanisms and profiles of indeterminacy of the “francese” amortization […]

Leggi tutto