Tag: taeg

Nota a Cass. Civ., Sez. II, 14 settembre 2023, n. 26522. Segnalazione a cura dell’Avv. Giovanni Lauro. Massima redazionale Secondo la giurisprudenza di legittimità, «in tema di usura bancaria, ai fini del superamento del c.d. tasso soglia previsto dalla disciplina antiusura, non è possibile procedere alla sommatoria degli interessi moratori con la commissione di estinzione […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI   Trasparenza e opacità nella formula di calcolo del TAEG alla luce della sentenza Lexitor [*]   A cura dell’Dott. Graziano ARETUSI**   Il recente approfondimento sul principio di proporzionalità degli interessi che si è aperto alla luce della sentenza Lexitor, ha spinto ad una riflessione circa l’impatto del […]

Leggi tutto

I “Cold Case” di diritto bancario: attualità e questioni irrisolte Lecce, Palazzo Michele De Pietro – 23 giugno 2023, ore 15.30 Siamo molto lieti di condividere la locandina del Convegno, organizzato con l’Ordine degli Avvocati di Lecce, la Fondazione “Vittorio Aymone”, la Formazione Decentrata della Scuola Superiore della Magistratura, l’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 9 settembre 2022, n. 26585. Massima redazionale. Nel caso in esame, la società ricorrente ha posto a sostegno del ricorso una causa di nullità del tutto differente da quella oggetto della domanda introduttiva, non riguardante un elemento costitutivo del contratto di conto corrente bancario, bensì un fatto nuovo e […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Palermo, 30 maggio 2022, n. 8407. di Matteo Muci   La decisione del Collegio di Palermo affronta la questione del computo del TAEG in relazione al costo delle polizze assicurative accessorie al finanziamento, a seconda della qualificazione delle stesse come obbligatorie o facoltative, in un contratto di prestito personale. Il […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Napoli, 24 giugno 2022, n. 9808. di Antonio Zurlo (Studio Legale Greco Gigante & Partners) La questione della obbligatorietà, o della facoltatività, delle polizze assicurative gravitanti od occasionate da contratti di concessione di piccolo mutuo ai consumatori presuppone una breve disamina ricognitiva della disciplina dell’informativa contrattuale sui «costi del credito […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 2 maggio 2022, nn. 6856 e 6858. Massima redazionale Il Collegio di Coordinamento, con le due recenti decisioni in oggetto, ha statuito i seguenti principi di diritto: «In riferimento alle convenzioni per il rilascio di carte di credito revolving, tenuto conto della modalità di utilizzo della carta per acquisti […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Taranto, Sez. I, 7 marzo 2022, n. 556. Massima redazionale   Nel costo totale rientrano gli interessi e tutti gli altri oneri (eccetto le spese notarili) che il cliente – consumatore deve pagare in relazione al contratto creditizio, inclusi anche i costi relativi a servizi accessori connessi con il contratto, «compresi i […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Lecce, 23 marzo 2021, n. 822. di Antonio Zurlo         Nel caso di specie, parte attrice poneva in via principale la questione dell’usurarietà del mutuo, per eccedenza degli interessi convenuti rispetto al tasso soglia. A tal riguardo, deve aversi riguardo al c.d. TAEG, nel cui computo devono ritenersi ricompresi […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Tivoli, 16 febbraio 2021, n. 203. di Antonio Zurlo         La recente sentenza del Tribunale di Tivoli si inserisce nella nota questione dell’escludibilità della polizza assicurativa dal calcolo del TAEG effettivamente applicato al contratto di finanziamento. Sul punto, il giudice rileva come sia onere gravante sul mutuatario quello di […]

Leggi tutto