Tag: taeg

Rivista di Diritto del Risparmio   Sul tasso effettivo di un prestito (“TAEG”)[*]   di Fabrizio CACCIAFESTA [**] In un articolo apparso di recente su questa Rivista, gli Autori ripercorrono la storia della scelta, da parte della Commissione Europea, del TAEG in interesse composto (d’ora in avanti, TAEG sic et simpliciter) come indicatore sintetico di […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Roma, Sez. XVII, 25 novembre 2024, n. 17909. Massima redazionale In ordine alla legittimità della previsione nel contratto di mutuo di un piano di ammortamento secondo il metodo alla francese, si è espressa di recente la Corte Suprema di Cassazione[1], chiarendo che il metodo di ammortamento ‘alla francese’ «è caratterizzato dal fatto […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 13 giugno 2024, n. 16456. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nel caso di specie, tutte le doglianze riguardano il tema della pretesa nullità parziale del contratto di mutuo, recante l’indicazione del TAEG o ISC, ma non del TAN. La sentenza impugnata, dopo aver rimarcato che […]

Leggi tutto

Nota a App. Torino, Sez. I, 2 febbraio 2024, n. 92. Massima redazionale Nella specie, il Tribunale ha rilevato che, nell’ottica delle Sezioni Unite[1], il giudizio sulla qualificazione del versamento deve farsi secondo la situazione esistente alla data in cui è eseguito e non in funzione di scenari ipotetici. Ciò posto, il versamento su conto […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI   TAEG, interesse semplice, interesse composto e anatocismo: i documenti inediti della Commissione Europea [*]   A cura del Dott. Graziano ARETUSI e dell’Avv. Antonio TANZA** In materia di credito al consumo l’ordinamento europeo ha introdotto l’utilizzo di un tasso reale, espresso su base annuale, con la funzione di […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 21 dicembre 2023, n. 35676. Massima redazionale Nel caso di specie, con il primo motivo di ricorso, si denunciava la violazione o falsa applicazione dell’art. 1284 c.c. e degli artt. 116, 117, 121 e 124 TUB, dal momento che il Tribunale aveva ritenuto che l’erronea quantificazione dell’indice sintetico di […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. II, 14 settembre 2023, n. 26522. Segnalazione a cura dell’Avv. Giovanni Lauro. Massima redazionale Secondo la giurisprudenza di legittimità, «in tema di usura bancaria, ai fini del superamento del c.d. tasso soglia previsto dalla disciplina antiusura, non è possibile procedere alla sommatoria degli interessi moratori con la commissione di estinzione […]

Leggi tutto