Sulla retrocedibilità dei costi sostenuti, in caso di estinzione anticipata del finanziamento.
Pubblicato il Nota a Trib. Pavia, Sez. III, 12 novembre 2020 (segnalazione dell’Avv. Marco Campanella) di Antonio Zurlo Senza soluzione di continuità con l’orientamento recentemente espresso dal Tribunale di Milano[1], il giudice pavese, con la sentenza in oggetto, conferma la retrocedibilità di tutti i costi sostenuti dal cliente, in caso di estinzione anticipata […]
Leggi tuttoNota a CGUE, 16 luglio 2020, C-686/19. di Antonio Zurlo Con la recente sentenza in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) ha statuito il seguente principio di diritto: «La nozione di “costo totale del credito per il consumatore”, di cui all’art. 3, lett. g), della Direttiva 2008/48/CE del Parlamento europeo […]
Leggi tutto
La non rimborsabilità dei costi di istruttoria, in caso di estinzione anticipata del finanziamento.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Trib. Mantova, 30 giugno 2020. di Antonio Zurlo Con una recentissima ordinanza, il Tribunale di Mantova, con riferimento a una domanda di ripetizione delle spese collegate all’erogazione del credito, in ragione dell’anticipata estinzione del finanziamento, ha rilevato la non pertinenza della sentenza della Corte di Giustizia Europea dell’11 settembre […]
Leggi tuttoRilevanza della natura facoltativa o meno della polizza assicurativa: indici presuntivi di obbligatorietà e ripartizione dell’onere della prova.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a ABF, Collegio di Bologna, 30 ottobre 2019, n. 23901. di Marzia Luceri La controversia, oggetto della presente decisione, concerne principalmente una richiesta di ricalcolo del TAEG applicato in un contratto di prestito personale finalizzato, in particolare sotto il profilo della corretta o meno esclusione del costo relativo alla polizza […]
Leggi tuttoObbligatorietà o facoltatività delle polizze assicurative: la prova contraria dell’Intermediario.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a ABF, Collegio di Milano, 5 novembre 2019, n. 24103. di Antonio Zurlo La controversia ha a oggetto l’inveterata questione della mancata inclusione nel TAEG dei costi relativi a polizze assicurative, formalmente facoltative, ma ritenute obbligatorie da parte ricorrente, con conseguente richiesta di declaratoria di nullità delle clausole contrattuali e […]
Leggi tuttoCosto del credito extrainteressi.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a CGUE, 26 marzo 2020, C-779/18. di Antonio Zurlo Con la sentenza in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (Prima Sezione) ha statuito i seguenti principi di diritto: 1) L’articolo 3, lettera g), l’articolo 10, paragrafo 2, e l’articolo 22, paragrafo 1, della direttiva 2008/48/CE del Parlamento europeo e […]
Leggi tuttoCosto totale del credito e polizze assicurative: l’onere della prova (presuntiva).
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a ABF, Collegio di Palermo, 25 ottobre 2019, n. 23595. di Antonio Zurlo. Posto che in presenza di un contratto di finanziamento, nel quale le parti abbiano indicato come facoltativa la polizza assicurativa abbinata, spetti al mutuatario dimostrare che essa rivesta, per contro, carattere obbligatorio (nel senso che la conclusione […]
Leggi tuttoCollegio di Coordinamento ABF: il consumatore ha diritto al rimborso delle componenti del costo totale del credito, compresi i costi up front
Pubblicato il di Pierpaolo VerriCollegio di Coordinamento ABF n. 2625 del 19/12/2019 di Pierpaolo Verri Il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario si è espresso sulla questione relativa alla riduzione del costo del credito a seguito dell’estinzione anticipata del finanziamento, sollevatasi con la c.d. sentenza “Lexitor” della Corte di Giustizia dell’Unione Europea. La sentenza “Lexitor”, ha affermato che […]
Leggi tuttoRicerca avanzata