
Violazione della buona fede contrattuale: quando il TAEG non rispecchia il costo totale del credito.
Nota a ABF, Collegio di Napoli, 7 gennaio 2025, n. 79.
Nota a ABF, Collegio di Napoli, 7 gennaio 2025, n. 79.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 28 maggio 2024, n. 14836. Segnalazione a cura dell’Avv. Davide Ruggiero.
Nota a CGUE, 9 febbraio 2023, C-555/21. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza in oggetto, depositata in data odierna, ha statuito il seguente principio di diritto: «articolo 25, paragrafo 1, della direttiva 2014/17/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 febbraio 2014, in merito ai contratti di credito ai consumatori […]
Nota a Corte Cost., 22 dicembre 2022, n. 263. Massima redazionale E’ costituzionalmente illegittimo, per violazione dell’ art. 117, primo comma, Cost., l’art. 11-octies, comma 2, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, nella legge 23 luglio 2021, n. 106, limitatamente alle parole «e le norme secondarie contenute nelle disposizioni di trasparenza […]
Nota a Trib. Pavia, Sez. III, 12 novembre 2020 (segnalazione dell’Avv. Marco Campanella) di Antonio Zurlo Senza soluzione di continuità con l’orientamento recentemente espresso dal Tribunale di Milano[1], il giudice pavese, con la sentenza in oggetto, conferma la retrocedibilità di tutti i costi sostenuti dal cliente, in caso di estinzione anticipata […]
Nota a CGUE, 16 luglio 2020, C-686/19. di Antonio Zurlo Con la recente sentenza in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) ha statuito il seguente principio di diritto: «La nozione di “costo totale del credito per il consumatore”, di cui all’art. 3, lett. g), della Direttiva 2008/48/CE del Parlamento europeo […]
Nota a ABF, Collegio di Bologna, 30 ottobre 2019, n. 23901. di Marzia Luceri La controversia, oggetto della presente decisione, concerne principalmente una richiesta di ricalcolo del TAEG applicato in un contratto di prestito personale finalizzato, in particolare sotto il profilo della corretta o meno esclusione del costo relativo alla polizza […]
Nota a ABF, Collegio di Milano, 5 novembre 2019, n. 24103. di Antonio Zurlo La controversia ha a oggetto l’inveterata questione della mancata inclusione nel TAEG dei costi relativi a polizze assicurative, formalmente facoltative, ma ritenute obbligatorie da parte ricorrente, con conseguente richiesta di declaratoria di nullità delle clausole contrattuali e […]
Nota a CGUE, 26 marzo 2020, C-779/18. di Antonio Zurlo Con la sentenza in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (Prima Sezione) ha statuito i seguenti principi di diritto: 1) L’articolo 3, lettera g), l’articolo 10, paragrafo 2, e l’articolo 22, paragrafo 1, della direttiva 2008/48/CE del Parlamento europeo e […]
La non rimborsabilità dei costi di istruttoria, in caso di estinzione anticipata del finanziamento.
Nota a Trib. Mantova, 30 giugno 2020. di Antonio Zurlo Con una recentissima ordinanza, il Tribunale di Mantova, con riferimento a una domanda di ripetizione delle spese collegate all’erogazione del credito, in ragione dell’anticipata estinzione del finanziamento, ha rilevato la non pertinenza della sentenza della Corte di Giustizia Europea dell’11 settembre […]