Sulla retrocedibilità dei costi sostenuti, in caso di estinzione anticipata del finanziamento.
Pubblicato il Nota a Trib. Pavia, Sez. III, 12 novembre 2020 (segnalazione dell’Avv. Marco Campanella) di Antonio Zurlo Senza soluzione di continuità con l’orientamento recentemente espresso dal Tribunale di Milano[1], il giudice pavese, con la sentenza in oggetto, conferma la retrocedibilità di tutti i costi sostenuti dal cliente, in caso di estinzione anticipata […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Napoli, 9 ottobre 2020, n. 17588. di Donato Giovenzana La domanda del ricorrente è relativa al riconoscimento del diritto ad una riduzione del costo totale del finanziamento anticipatamente estinto e del conseguente rimborso delle spese di istruttoria, nel presupposto che i principi affermati dalla Corte di Giustizia nella sentenza […]
Leggi tutto
La non rimborsabilità dei costi di istruttoria, in caso di estinzione anticipata del finanziamento.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Trib. Mantova, 30 giugno 2020. di Antonio Zurlo Con una recentissima ordinanza, il Tribunale di Mantova, con riferimento a una domanda di ripetizione delle spese collegate all’erogazione del credito, in ragione dell’anticipata estinzione del finanziamento, ha rilevato la non pertinenza della sentenza della Corte di Giustizia Europea dell’11 settembre […]
Leggi tuttoCredito al consumo ed effetti della sentenza “Lexitor”: nulla la clausola contrattuale che esclude il rimborso degli oneri up front
Pubblicato il di Pierpaolo VerriTrib. Torino, 23/04/2020, n. 1434 di Pierpaolo Verri Il Tribunale di Torino, con la sentenza del 23 aprile 2020, n. 1434, si è espresso sulla questione relativa all’applicazione dei principi enunciati dalla sentenza c.d. Lexitor, della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, all’interno dell’ordinamento italiano. IN FATTO Dinanzi al giudice di pace veniva instaurato un giudizio […]
Leggi tuttoLa querelle del rimborso degli oneri per l’estinzione anticipata.
Pubblicato il di Antonio ZurloCommento a Trib. Napoli, 10 marzo 2020, n. 2391. di Antonio Zurlo Premessa. Come efficacemente scrisse il Prof. Umberto Romagnoli, nell’ormai lontano 1982, «Chi, potendo risolvere una questione semplice, la complica, commette una cattiva azione.». Lungi da ogni improprio e inopportuno giudizio morale, specie qui dove si discorre di legittimi punti […]
Leggi tuttoRicerca avanzata