Nota a Trib. Savona, 1 febbraio 2022, n. 87. Massima redazionale (segnalazione dell’Avv. Federico Comba) Con la recente sentenza in oggetto, il Tribunale di Savona evidenzia, perentoriamente, come la sentenza della Corte di Giustizia c.d. “Lexitor” produca effetti immediatamente vincolanti per il giudice nazionale e che, d’altro canto, l’efficacia precettiva non possa essere «scalfita» […]
Leggi tuttoRivista di Diritto del Risparmio La vexata quaestio relativa alle “frontiere mobili” di tutela della Sentenza Lexitor[*] di Marco MARIANELLO[**] Art. 125-sexies of legislative decree n. 385/1993, which is a faithful transposition of art. 16 of Directive 2008/48/EC, must be interpreted in accordance with the hermeneutical principles sanctioned by the Court of […]
Leggi tuttoNota a Trib. Genova, 12 ottobre 2021, n. 2248 (segnalazione dell’Avv. Federico Comba) di Antonio Zurlo Con la recentissima sentenza in oggetto, il Tribunale di Genova osserva che le disposizioni legislative nazionali, ove siano di attuazione di direttive comunitarie, come nel caso dell’art. 125sexies TUB, debbano essere interpretate in conformità al diritto unionale, essendo […]
Leggi tutto
L’art. 125sexies TUB deve essere interpretato secondo la sentenza Lexitor anche dopo la riforma contenuta nel Decreto Sostegni Bis del 25 luglio 2021.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a Giudice di Pace di Torino, 20 settembre 2021, n. 2261. di Biagio Campagna Il Giudice di Pace di Torino con sentenza n. 2261/2021 del 20 settembre 2021 si è pronunciato in tema di rimborso delle commissioni a seguito di estinzione anticipata del contratto di finanziamento di cessione del […]
Leggi tuttoConversione Decreto “Sostegni-bis”: effetti Lexitor senza retroattività.
Pubblicato il di Antonio ZurloIn data odierna, il Senato della Repubblica, con 213 voti favorevoli, 28 contrari e un’astensione, ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando definitivamente il ddl n. 2320, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 (c.d. Decreto “Sostegni bis”), recante misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i […]
Leggi tuttoLa non rimborsabilità dei costi di istruttoria, in caso di estinzione anticipata del finanziamento.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Trib. Mantova, 30 giugno 2020. di Antonio Zurlo Con una recentissima ordinanza, il Tribunale di Mantova, con riferimento a una domanda di ripetizione delle spese collegate all’erogazione del credito, in ragione dell’anticipata estinzione del finanziamento, ha rilevato la non pertinenza della sentenza della Corte di Giustizia Europea dell’11 settembre […]
Leggi tuttoPrimum vivere, deinde philosophari: lo strano caso della rimborsabilità delle commissioni.
Pubblicato il di Antonio ZurloBrevi considerazioni a margine della sentenza della CGUE, 11 settembre 2019. di Antonio Zurlo Mi è capitato, qualche tempo addietro, di imbattermi in un breve saggio, sul rapporto che intercorre, da sempre, tra il diritto e la semantica, nel quale l’Autore testualmente scriveva[1]: “Il dato di realtà non serve a nulla se non è […]
Leggi tuttoRicerca avanzata