Tag: estinzione anticipata

Nota a Trib. Monza, Sez. I, 21 agosto 2023, n. 1856. di Chiara Brilli Studio Legale Ficola A distanza di tempo dalla sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea nel caso Lexitor, una “doppia conforme” rappresentata dalla sentenza del Giudice di Pace di Monza confermata in appello dalla sentenza del Tribunale di Monza ne ribadisce […]

Leggi tutto

Nota a App. Torino, Sez. I, 23 giugno 2023. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Il Professor Jim Al-Khalili, in uno dei suoi divertenti saggi[1], racconta, nella prefazione, di come i veri paradossi siano affermazioni che portano a un ragionamento circolare e contraddittorio, oppure, alternativamente, a una situazione logicamente impossibile. Pur tuttavia, […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Lexitor: sull’incostituzionalità dell’art. 11-octies, comma 2 del Decreto Sostegni Bis e sul primato del diritto comunitario[*]   di Biagio CAMPAGNA[**] The Constitutional Court with Sentence n. 263 of 22 December 2022, expressed its opinion on the matter of reducing the total cost of credit to consumers in the event […]

Leggi tutto

Nota a Corte Cost., 22 dicembre 2022, n. 263. Massima redazionale E’ costituzionalmente illegittimo, per violazione dell’ art. 117, primo comma, Cost., l’art. 11-octies, comma 2, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, nella legge 23 luglio 2021, n. 106, limitatamente alle parole «e le norme secondarie contenute nelle disposizioni di trasparenza […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 3 maggio 2022, nn. 6885 e 6888. Massima redazionale Con le due recentissime decisioni in oggetto, il Collegio di Coordinamento ha statuito il seguente principio di diritto: «Nell’ipotesi di contratto di finanziamento con ammortamento “alla francese”, qualora le clausole contrattuali relative alla restituzione degli interessi in caso di estinzione […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Bari, Sez. GIP/GUP, 7 aprile 2022. A cura dell’Avv. Dario Nardone. Va indicato al PM lo svolgimento di ulteriori indagini laddove il perito da egli nominato abbia limitato l’indagine di usurarietà al solo TEG in sé [ovvero all’esame del solo programma negoziale e fisiologico del mutuo come da piano di ammortamento, ndr], […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Milano, 18 ottobre 2021, n. 21732. di Valerio Maria Pennetta   È censurabile il contegno omissivo dell’istituto di credito a fronte della richiesta di estinzione anticipata del mutuo formulata dal mutuatario. Così ha stabilito l’Arbitrato Bancario Finanziario (Collegio di Milano) nella decisione n. 21732/2021. In particolare, il Collegio non ha […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Chieti, 4 febbraio 2022, n. 28. di Dario Nardone   Con la pattuizione della commissione di estinzione anticipata, le parti hanno stabilito il costo dell’esercizio della facoltà -ovviamente per il mutuatario- della estinzione anticipata, il che implica anche la necessità di dare attenzione alla soglia usuraria, sull’assunto che non è affatto rilevante […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Torino, Sez. I, 2 novembre 2021. Redazione   La Prima Sezione Civile del Tribunale di Torino, con la recentissima ordinanza in oggetto, ha dichiarato rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 11octies del D.L. n. 73/2021 (“Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Milano, Sez. VI, 11 maggio 2021. di Antonio Zurlo   In via preliminare, il Tribunale milanese rileva come, in base all’art. 16 della direttiva n. 2008/48, «Il consumatore ha il diritto di adempiere in qualsiasi momento, in tutto o in parte, agli obblighi che gli derivano dal contratto di credito. In tal […]

Leggi tutto