Nota a Cass. Civ., Sez. III, 22 aprile 2022, n. 12908. Massima redazionale Con la recentissima ordinanza, la Terza Sezione Civile coglie l’occasione per rassegnare la giurisprudenza in tema di claims made; segnatamente: Civ., Sez. Un., n. 9140/2016, per cui «Deve in ogni caso escludersi che la limitazione della copertura assicurativa alle “richieste di […]
Leggi tutto
Divergenza tra “T.E.G. pattuito” e “T.E.G. effettivo” per mancata inclusione della polizza assicurativa obbligatoria.
Pubblicato il Nota a Trib. Roma, 20 ottobre 2021. di Marzia Luceri Con la presente ordinanza ex art 702-bis c.p.c., il Tribunale di Roma ha dichiarato la nullità parziale di un contratto di prestito con cessione del quinto dello stipendio per usurarietà del T.E.G. applicato. In particolare, il giudicante ha ravvisato la significativa […]
Leggi tuttoL’IVASS, con comunicato in data odierna, ha informato di aver segnalato 10 siti internet irregolari, relativamente alla distribuzione di polizze assicurative (rivelatesi false). Qui il comunicato.
Leggi tutto
Niente è per sempre, neppure le polizze obbligatorie: l’inferenza del diritto di recesso sulla giustezza del TAEG.
Pubblicato il Nota a Trib. Tivoli, 16 febbraio 2021, n. 203. di Antonio Zurlo La recente sentenza del Tribunale di Tivoli si inserisce nella nota questione dell’escludibilità della polizza assicurativa dal calcolo del TAEG effettivamente applicato al contratto di finanziamento. Sul punto, il giudice rileva come sia onere gravante sul mutuatario quello di […]
Leggi tutto
Sull’inclusione del costo della polizza assicurativa nel calcolo del TAEG dedotto nel contratto di finanziamento.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Napoli, 26 gennaio 2021, n. 2046. di Lucio Casalini Con la decisione in epigrafe, il Collegio di Napoli dell’Arbitro Bancario e Finanziario rigetta il ricorso proposto da parte istante che, riferendosi a un contratto di prestito personale, lamenta la mancata inclusione del costo della polizza assicurativa […]
Leggi tutto
Prova della facoltatività della polizza assicurativa “unita” al contratto di finanziamento.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Napoli, 4 novembre 2020, n. 19452. di Antonio Zurlo Parte ricorrente ha sottoposto all’esame dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) l’inveterata questione della legittimità dell’esclusione, nell’ambito della determinazione contrattuale del TAEG, del costo della polizza assicurativa, sottoscritta unitamente al contratto di finanziamento, concluso con l’Intermediario resistente. Come statuito […]
Leggi tutto
Rilevanza della natura facoltativa o meno della polizza assicurativa: indici presuntivi di obbligatorietà e ripartizione dell’onere della prova.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Bologna, 30 ottobre 2019, n. 23901. di Marzia Luceri La controversia, oggetto della presente decisione, concerne principalmente una richiesta di ricalcolo del TAEG applicato in un contratto di prestito personale finalizzato, in particolare sotto il profilo della corretta o meno esclusione del costo relativo alla polizza […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Palermo, 25 ottobre 2019, n. 23595. di Antonio Zurlo. Posto che in presenza di un contratto di finanziamento, nel quale le parti abbiano indicato come facoltativa la polizza assicurativa abbinata, spetti al mutuatario dimostrare che essa rivesta, per contro, carattere obbligatorio (nel senso che la conclusione […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Palermo, 19 settembre 2019, n. 21788. di Antonio Zurlo Le circostanze fattuali. Parte ricorrente, in relazione a un contratto di prestito personale, in ammortamento alla data di presentazione del ricorso, lamentava, in via principale, l’usurarietà genetica del rapporto. Sul punto, più nello specifico, evidenziava che il […]
Leggi tuttoNota a Cass. Pen., Sez. I, 21 gennaio 2020, n. 2030. di Donato Giovenzana Secondo l’imputazione, il ricorrente aveva tentato di eludere il provvedimento di confisca di prevenzione, notificatogli unitamente alla società assicuratrice, inoltrando richiesta di liquidazione della polizza assicurativa oggetto del suddetto provvedimento. Va peraltro evidenziato che, a seguito della notifica alla […]
Leggi tutto