Niente è per sempre, neppure le polizze obbligatorie: l’inferenza del diritto di recesso sulla giustezza del TAEG.
Pubblicato il Nota a Trib. Tivoli, 16 febbraio 2021, n. 203. di Antonio Zurlo La recente sentenza del Tribunale di Tivoli si inserisce nella nota questione dell’escludibilità della polizza assicurativa dal calcolo del TAEG effettivamente applicato al contratto di finanziamento. Sul punto, il giudice rileva come sia onere gravante sul mutuatario quello di […]
Leggi tuttoL’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha deciso di lanciare la campagna #convienesaperlo, finanziata con il Fondo per le iniziative a vantaggio dei consumatori, del Ministero dello sviluppo economico, istituito dall’art. 148 l. n. 388/2000. L’Autorità, che quest’anno celebra i 30 anni dalla sua nascita, raccoglie le segnalazioni dei cittadini sulle pratiche commerciali […]
Leggi tutto
Contratti di investimento mobiliari stipulati fuori della sede dell’intermediario e diritto di recesso del cliente.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 15 settembre 2020, n. 19161. di Donato Giovenzana Secondo la Suprema Corte si dibatte del diritto, in capo all’investitore, di recedere dal contratto nel termine di sette giorni dalla stipula fuori sede: diritto che, evidentemente, l’investitore non avrebbe modo di esercitare, in mancanza della disposizione che, in […]
Leggi tutto
Il consumatore deve essere informato in modo chiaro sulle modalità del diritto di recesso
Pubblicato il di Marco ChironiNota a CGUE, Sez. VI, 26 marzo 2020, C-66/2019 di Marco Chironi Con la recentissima sentenza in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha enunciato i seguenti principi di diritto: 1) L’articolo 10, paragrafo 2, lettera p), della direttiva 2008/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008, relativa ai contratti di […]
Leggi tutto