Categoria: Diritto societario

di Rita Franceschelli Senior Associate Lawyer at PG Legal di Federica Colarieti Senior Lawyer at PG Legal È stata finalmente resa definitiva, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 73 del 28 marzo 2025, la Legge 14 marzo 2025, n. 35, che ha introdotto importanti modifiche all’art. 2407 del c.c., norma che, come […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 26 febbraio 2025, n. 5098. Massima redazionale Le Sezioni Unite, con la recentissima sentenza in oggetto, hanno statuito i seguenti principi di diritto: «L’azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 c.c. dell’atto di scissione societaria, diretta alla declaratoria di inopponibilità del negozio al creditore, è devoluta alla competenza della sezione […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 12 febbraio 2025, n. 3625. di Monica Mandico Mandico & Partners La recente sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione affronta una tematica di estrema rilevanza per il diritto tributario e societario: la responsabilità degli ex soci di una società estinta nei confronti del Fisco. Una questione che si colloca […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. II, 20 novembre 2024, n. 29844. di Rita Franceschelli Senior Associate Lawyer at PG Legal La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 29844 del 20 novembre 2024, ha affrontato il tema della responsabilità degli amministratori non esecutivi nelle imprese bancarie. La Corte ha stabilito che l’obbligo, previsto dall’art. 2381, ultimo […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 23 gennaio 2025, n. 1635. di Monica Mandico Mandico & Partners Con la sentenza in oggetto, depositata il 13 novembre 2024, la Corte di Cassazione, Prima Sezione Civile, ha affermato un principio di grande rilevanza per la tutela degli azionisti di risparmio, stabilendo che la fusione per incorporazione di […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI I SISTEMI DI CONTROLLO NEI MODELLI DI GOVERNANCE DELE SOCIETA’ DI CAPITALI [*] A cura dell’Avv. Chiara BRILLI* L’organo di controllo ricopre un ruolo molto importante nelle realtà aziendali in quanto si fa ricercatore, destinatario e fonte di informazioni, avendo il compito di monitorare ogni processo e rivelare eventuali […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 29 gennaio 2024, n. 2629. di Chiara Brilli Avvocato Dopo la riforma del diritto societario con il D.lgs. n. 6/2003 in attuazione della legge delega n. 366/2001, la ratio legislativa sottesa all’art. 2437 c.c., pur nel rispetto della contrapposizione tra gli interessi del socio dissenziente-recedente e l’esigenza di tutelare […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 14 febbraio 2024, n. 4141. Massima redazionale La giurisprudenza di legittimità ha già avuto modo di affermare che, in tema di effetti della cancellazione di società di capitali dal registro delle imprese, nei confronti dei creditori sociali insoddisfatti, il disposto dell’art. 2495, comma 2, c.c., implica che l’obbligazione sociale […]

Leggi tutto