Niente è per sempre, neppure le polizze obbligatorie: l’inferenza del diritto di recesso sulla giustezza del TAEG.
Pubblicato il Nota a Trib. Tivoli, 16 febbraio 2021, n. 203. di Antonio Zurlo La recente sentenza del Tribunale di Tivoli si inserisce nella nota questione dell’escludibilità della polizza assicurativa dal calcolo del TAEG effettivamente applicato al contratto di finanziamento. Sul punto, il giudice rileva come sia onere gravante sul mutuatario quello di […]
Leggi tutto
Prova della facoltatività della polizza assicurativa “unita” al contratto di finanziamento.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Napoli, 4 novembre 2020, n. 19452. di Antonio Zurlo Parte ricorrente ha sottoposto all’esame dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) l’inveterata questione della legittimità dell’esclusione, nell’ambito della determinazione contrattuale del TAEG, del costo della polizza assicurativa, sottoscritta unitamente al contratto di finanziamento, concluso con l’Intermediario resistente. Come statuito […]
Leggi tutto
Elencazione dei criteri per l’inclusione delle polizze assicurative nel calcolo del TEG
Pubblicato il di Michael LecciCollegio di Coordinamento ABF, decisione n. 16291 del 26.07.2018 di Lecci Michael Con la decisione in commento il Collegio di Coordinamento ABF effettua un excursus normativo-giurisprudenziale in merito all’inclusione del costo delle polizze assicurative nel calcolo del Teg, al fine della verifica del superamento del tasso soglia usura. L’iter argomentativo del Collegio trae […]
Leggi tutto