
#OttobreEduFin2023 – RisparmiASSI: disponibile il terzo podcast “La polizza malattia e infortuni”
Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 15 giugno 2023, n. 17187. Massima redazionale La giurisprudenza di legittimità è orientata nel senso di ritenere incluse le spese di assicurazione ai fini del calcolo degli interessi in tutti i casi in cui vi sia un collegamento tra le suddette spese e l’erogazione del finanziamento, stabilendo che il […]
Nota a App. Lecce, Sez. I, 22 marzo 2023, n. 260. di Marco Chironi Studio Legale Greco Gigante & Partners Con sentenza n. 260 del 22 marzo 2023, la Corte di Appello di Lecce si è pronunciata sulla natura delle polizze index linked e sulla correlata disciplina dei termini prescrizionali applicabili. Un privato aveva stipulato […]
Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 14 marzo 2023, nn. 2461 e 2462. Massima redazionale Il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario, con le due recentissime decisioni in oggetto, ha statuito i seguenti principi di diritto: «Per i contratti stipulati sotto la vigenza delle nuove “Istruzioni per la rilevazione dei tassi effettivi globali medi ai […]
Nota a ABF, Collegio di Roma, 22 dicembre 2022, n. 16264.
Si allega decreto MISE 16 settembre 2022, n. 193, “Regolamento contenente gli schemi tipo per le garanzie fideiussorie e le polizze assicurative di cui agli articoli 24, 35, 93, 103 e 104 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, e successive modificazioni“, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 291, del 14.12.2022. Qui il decreto Seguici […]
Nota a ABF, Collegio di Palermo, 30 maggio 2022, n. 8407. di Matteo Muci La decisione del Collegio di Palermo affronta la questione del computo del TAEG in relazione al costo delle polizze assicurative accessorie al finanziamento, a seconda della qualificazione delle stesse come obbligatorie o facoltative, in un contratto di prestito personale. Il […]
Rivista di Diritto del Risparmio Polizze linked e progressiva “finanziarizzazione” della trasparenza assicurativa[*] di Cesare VALENTINO[**] The paper traces the evolution of the set of rules conforming the statute of insurance transparency, through the analysis of linked policies, which since their introduction into the Italian system have raised transparency problems. In this perspective, particular […]
Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 21 marzo 2022, n. 4655. di Donato Giovenzana Il Collegio di Coordinamento, pronunciandosi sul tema dell’inclusione delle polizze assicurative abbinate ai finanziamenti ai fini del calcolo del Tasso effettivo globale (TEG), ha espresso il seguente principio: “Ai fini dell’esclusione o dell’inclusione del calcolo del TEG, in presenza di contestualità […]
Nota a Trib. Taranto, Sez. I, 7 marzo 2022, n. 556. Massima redazionale Nel costo totale rientrano gli interessi e tutti gli altri oneri (eccetto le spese notarili) che il cliente – consumatore deve pagare in relazione al contratto creditizio, inclusi anche i costi relativi a servizi accessori connessi con il contratto, «compresi i […]