
Le conseguenze dell’omessa indicazione, da parte dell’Intermediario finanziario, del costo della polizza PPI in un contratto di mutuo.
Nota a ABF, Collegio di Roma, 22 dicembre 2022, n. 16264.
Nota a ABF, Collegio di Roma, 22 dicembre 2022, n. 16264.
Si allega decreto MISE 16 settembre 2022, n. 193, “Regolamento contenente gli schemi tipo per le garanzie fideiussorie e le polizze assicurative di cui agli articoli 24, 35, 93, 103 e 104 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, e successive modificazioni“, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 291, del 14.12.2022. Qui il decreto Seguici […]
Nota a ABF, Collegio di Palermo, 30 maggio 2022, n. 8407. di Matteo Muci La decisione del Collegio di Palermo affronta la questione del computo del TAEG in relazione al costo delle polizze assicurative accessorie al finanziamento, a seconda della qualificazione delle stesse come obbligatorie o facoltative, in un contratto di prestito personale. Il […]
Rivista di Diritto del Risparmio Polizze linked e progressiva “finanziarizzazione” della trasparenza assicurativa[*] di Cesare VALENTINO[**] The paper traces the evolution of the set of rules conforming the statute of insurance transparency, through the analysis of linked policies, which since their introduction into the Italian system have raised transparency problems. In this perspective, particular […]
Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 21 marzo 2022, n. 4655. di Donato Giovenzana Il Collegio di Coordinamento, pronunciandosi sul tema dell’inclusione delle polizze assicurative abbinate ai finanziamenti ai fini del calcolo del Tasso effettivo globale (TEG), ha espresso il seguente principio: “Ai fini dell’esclusione o dell’inclusione del calcolo del TEG, in presenza di contestualità […]
Nota a Trib. Taranto, Sez. I, 7 marzo 2022, n. 556. Massima redazionale Nel costo totale rientrano gli interessi e tutti gli altri oneri (eccetto le spese notarili) che il cliente – consumatore deve pagare in relazione al contratto creditizio, inclusi anche i costi relativi a servizi accessori connessi con il contratto, «compresi i […]
Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 1 febbraio 2022, n. 3025. Massima redazionale Con la recente ordinanza in oggetto, la Sesta Sezione Civile ha riaffermato il principio per cui, ai fini della valutazione dell’eventuale natura usuraria di un contratto di mutuo, debbano essere conteggiate anche le spese di assicurazione sostenute dal debitore per ottenere […]
L’IVASS, con comunicato in data odierna, ha informato di aver segnalato 20 siti internet irregolari, relativamente alla distribuzione di polizze assicurative (rivelatesi false). Qui il comunicato. Iscriviti al nostro canale Telegram ? Telegram
Nota a ABF, Collegio di Napoli, 4 novembre 2020, n. 19452. di Antonio Zurlo Parte ricorrente ha sottoposto all’esame dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) l’inveterata questione della legittimità dell’esclusione, nell’ambito della determinazione contrattuale del TAEG, del costo della polizza assicurativa, sottoscritta unitamente al contratto di finanziamento, concluso con l’Intermediario resistente. Come statuito […]
Ivass ha avviato un’indagine conoscitiva sulle iniziative delle imprese di assicurazione per rendere compartecipi gli assicurati dei risparmi derivanti dalla riduzione della frequenza dei sinistri stradali per effetto del lockdown dovuto al covid-19. Qui la lettera al mercato.