Nota a Cass. Civ., Sez. I, 18 maggio 2022, n. 16077. A cura dell’Avv. Giovanni Lauro. Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Cassazione torna ad affermare la centralità dell’art. 644 c.p. in materia di usura ribadendo la primazia della legge rispetto alle Istruzioni di Banca d’Italia. Ed invero, già in precedenza la Suprema Corte, […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. III, 7 marzo 2022, n. 7352. di Donato Giovenzana La Suprema Corte, colla sentenza de qua, ha ribadito la rilevanza della differenziazione delle componenti del costo del credito, sicché ai fini della determinazione del tasso soglia, non è ad esempio possibile procedere al cumulo materiale delle somme dovute alla banca a […]
Leggi tuttoIscriviti al nostro canale Telegram 👇 Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Leggi tutto
Rilevanza della commissione di estinzione anticipata (seppure eventuale) ai fini dell’usurarietà del mutuo.
Pubblicato il Nota a Trib. Chieti, 4 febbraio 2022, n. 28. di Dario Nardone Con la pattuizione della commissione di estinzione anticipata, le parti hanno stabilito il costo dell’esercizio della facoltà -ovviamente per il mutuatario- della estinzione anticipata, il che implica anche la necessità di dare attenzione alla soglia usuraria, sull’assunto che non è affatto rilevante […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. VI, 1 febbraio 2022, n. 3025. Massima redazionale Con la recente ordinanza in oggetto, la Sesta Sezione Civile ha riaffermato il principio per cui, ai fini della valutazione dell’eventuale natura usuraria di un contratto di mutuo, debbano essere conteggiate anche le spese di assicurazione sostenute dal debitore per ottenere […]
Leggi tutto
Interessi usurari con indebitamento intra-fido ed extra-fido, commissione di massimo scoperto e usura soggettiva.
Pubblicato il Nota a Trib. Roma, Sez. XVII, 28 gennaio 2022, n. 1393. di Antonio Zurlo Nella specie, a fronte di un primo, originario, quesito, il Tribunale di Roma disponeva integrazione della esperita CTU contabile, in considerazione del principio di diritto, stabilito dalla giurisprudenza di legittimità[1], per cui «In tema di contratto di conto corrente bancario, […]
Leggi tutto
Usurarietà dei tassi di interesse, difformità TAEG e anatocismo da ammortamento “alla francese”.
Pubblicato il Nota a Trib. Lecce, 15 novembre 2021. Redazione Nel caso di specie, parte attrice invocava l’usurarietà del tasso di mora applicato al rapporto intrattenuto con l’Istituto convenuto, nonché l’indicazione, in contratto, di un TAEG differente dal tasso effettivamente applicato, su cui incideva anche l’effetto anatocistico dettato dall’applicazione di un piano di ammortamento c.d. “alla […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. VI, 4 novembre 2021, n. 31615. di Donato Giovenzana La ricorrente ha opposto la violazione e falsa applicazione dell’art. 644 c.p. e dell’art. 1815, comma 2, c.c.. Assume essere scorretta l’operazione di sommatoria di due tassi di interesse: rileva, infatti, che quello corrispettivo è riferito all’intero capitale di credito […]
Leggi tutto
Sulla produzione dei decreti ministeriali determinativi del tasso soglia nel giudizio di merito.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 20 ottobre 2021, n. 29240. di Antonio Zurlo Nella specie, parte ricorrente deduceva che la Corte territoriale avesse dichiarato l’inammissibilità della produzione in appello dei decreti attuativi relativi alla determinazione del tasso-soglia, per l’accertamento degli interessi usurari di cui alla l. n. 108/96, poiché tardiva. […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. VI, 6 agosto 2021, n. 22465. di Antonio Zurlo Nella specie, parte ricorrente denuncia violazione e falsa applicazione degli artt. 1815 e 2697 c.c., 116 c.p.c. e 744 c.p., per avere ritenuto non assolto l’onere probatorio a suo carico, in contrasto con l’orientamento giurisprudenziale che, per contro, ritiene esistente […]
Leggi tutto