Nota a Trib. Milano, Sez. VI, 14 maggio 2021. Redazione Con la recente sentenza in oggetto, il Tribunale di Milano, nell’ambito di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, rileva, con riferimento all’eccezione di prescrizione sollevata dalla Banca convenuta, come la parte che avrebbe potuto e dovuto predisporre per iscritto i contratti di affidamento […]
Leggi tutto
Il piano di ammortamento alla francese non genera anatocismo.
Pubblicato il di Valerio Maria PennettaNota a Trib. Santa Maria Capua Vetere, 30 marzo 2022. di Valerio Maria Pennetta «Il piano di ammortamento “alla francese”, si caratterizza per un regime di pagamento secondo il criterio cd. della rata in regime composto, nel quale non si verifica alcun fenomeno anatocistico, con conseguente esclusione dell’applicazione dell’art. 1283c.c.» ************* Con sentenza del 30 […]
Leggi tuttoAzione di ripetizione e valore del c.d. “saldo banca”.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a App. Lecce – Sez. distaccata Taranto, 1 aprile 2022, n. 118. Massima redazionale La Corte territoriale, «pur non ignorando l’esistenza di un orientamento interpretativo secondo cui le rimesse soluzione andrebbero individuate in base al saldo ricalcolato previa eliminazione delle clausole nulle e storno degli addebiti illegittimamente eseguiti dalla banca sulla base di dette […]
Leggi tuttoI tre bastioni bancari: difformità TAEG/ISC, (in)determinatezza tasso EURIBOR e anatocismo da ammortamento “alla francese”.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Trib. Taranto, 24 febbraio 2022, n. 488. di Antonio Zurlo Sulla difformità TAEG/ISC. Con la recente sentenza in oggetto, il Tribunale tarantino evidenzia come solo nel caso di credito al consumo l’art. 125bis TUB preveda espressamente la nullità della clausola relativa agli interessi e la sostituzione con quelli di legge, laddove sia […]
Leggi tuttoSull’onere del correntista di ricostruire documentalmente l’intero rapporto di conto corrente (e sull’insufficienza degli estratti conto scalari).
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a App. Venezia, Sez. I, 26 gennaio 2022. di Antonio Zurlo La Corte territoriale veneziana si allinea con il costante orientamento della giurisprudenza di legittimità per cui, nei rapporti di conto corrente bancario, il correntista che agisca in giudizio per la ripetizione dell’indebito sia tenuto alla prova degli avvenuti pagamenti e della mancanza […]
Leggi tuttoIn tema di muto fondiario e anatocismo.
Pubblicato il di Donato GiovenzanaNota a Cass. Civ., Sez. II, 9 febbraio 2022, n. 4078. di Donato Giovenzana La Suprema Corte ha accolto entrambi i motivi avanzati dalla banca ricorrente. In accoglimento del primo ha affermato il principio di diritto (al quale dovrà conformarsi il giudice di rinvio), in base al quale, nell’ipotesi della conclusione di mutui fondiari, […]
Leggi tuttoPiano di ammortamento degli interessi: la lezione di matematica finanziaria del Tribunale di Cremona.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Trib. Cremona, Sez. I, 12 gennaio 2022, n. 12 gennaio 2022. di Antonio Zurlo Con la recente sentenza in oggetto, il Tribunale di Cremona, trascendendo i confini della dissertazione in punto di diritto, per approdare a una sorta di saggistica in materia di matematica finanziaria, giunge a disattendere gli esiti della consulenza […]
Leggi tuttoUsurarietà dei tassi di interesse, difformità TAEG e anatocismo da ammortamento “alla francese”.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a Trib. Lecce, 15 novembre 2021. Redazione Nel caso di specie, parte attrice invocava l’usurarietà del tasso di mora applicato al rapporto intrattenuto con l’Istituto convenuto, nonché l’indicazione, in contratto, di un TAEG differente dal tasso effettivamente applicato, su cui incideva anche l’effetto anatocistico dettato dall’applicazione di un piano di ammortamento c.d. “alla […]
Leggi tuttoClausola anatocistica e contrarietà a norme imperative: sulla legittimazione del garante.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. I, 6 settembre 2021, n. 24011. di Antonio Zurlo Nella specie, la Corte territoriale, aderendo al consolidato principio di diritto per cui il garante non possa opporre al creditore la nullità del patto relativo al rapporto fondamentale, salvo che questa dipenda da contrarietà a norme imperative o dall’illiceità della […]
Leggi tutto“Tassinomia”: tasso effettivo di mora (T.E.MO), anatocismo, ammortamento c.d. “alla francese” e indicazione dell’ISC.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Trib. Roma, Sez. XVII, 1 giugno 2021, n. 9865. di Antonio Zurlo Con riguardo alla dedotta usurarietà degli interessi moratori pattuiti, il Tribunale romano rileva come gli stessi fossero regolati dalla previsione per cui: «In caso di ritardo nel pagamento delle rate, la parte mutuataria è tenuta a corrispondere alla Banca gli […]
Leggi tuttoNullità per mancanza di forma scritta del contratto di affidamento.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a Trib. Milano, Sez. VI, 14 maggio 2021. Redazione Con la recente sentenza in oggetto, il Tribunale di Milano, nell’ambito di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, rileva, con riferimento all’eccezione di prescrizione sollevata dalla Banca convenuta, come la parte che avrebbe potuto e dovuto predisporre per iscritto i contratti di affidamento […]
Leggi tuttoRicerca avanzata