Tag: anatocismo

Nota a Trib. Reggio Emilia, Sez. II, 27 novembre 2024, n. 1176. di Silvana Mascellaro Studio Mascellaro Fanelli 1. Il fatto. Il Tribunale di Reggio Emilia il 27.11.2024 ha emesso la sentenza n.1176 in un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo in cui veniva richiesta la revoca del decreto ingiuntivo opposto per presunta nullità della […]

Leggi tutto

di Sara Spadoni Lexant La sentenza n. 24418 del 2 dicembre 2010 emessa dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, di cui oggi questo contributo si propone di offrire un sintetico commento esplicativo, ha avuto ad oggetto due importanti argomenti, centrali per il settore bancario, e specificatamente il c.d.  Anatocismo bancario e la Prescrizione del […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Milano, Sez. VI, 22 luglio 2024. Massima redazionale Il Tribunale milanese ritiene, in primo luogo, che le doglianze svolte dall’attrice nella citazione e relative all’illegittima applicazione di interessi ultralegali, di interessi anatocistici, di interessi usurari e di commissioni di massimo scoperto e spese non dovute risultino svolte in modo del tutto generico, […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 30 luglio 2024, n. 21344. Massima redazionale La Prima Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione, con la recentissima sentenza in oggetto, ha statuito il seguente principio di diritto: «In tema di contratti bancari, l’art. 120, comma 2, t.u.b., come sostituito dall’art. 1, comma 628, l. n. 147 del […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Un commento tecnico-matematico a un articolo giuridico-matematico[*]   di Fabrizio CACCIAFESTA [**] This article is dedicated to a technical-mathematical commentary on paper “The presence of compound interest in residual debt”. We show that the main proof presented in it, formally correct, is in reality inconclusive. It remains therefore true, […]

Leggi tutto

di Valentino Vecchi Valentino Vecchi & Partners Con tre recenti ordinanze (sul punto) gemelle[1], la Corte di Cassazione, ritenendo di non condividere il precedente orientamento espresso dalla medesima sezione in punto di adeguamento delle clausole anatocistiche contemplate nei contratti di conto corrente in corso alla data di entrata in vigore (22.04.2000) della delibera CICR del […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Gela, 18 marzo 2024. Massima redazionale L’eccezione di illegittimità sia ex art. 1283 c.c., sia ex art. 1284 c.c., del piano di ammortamento c.d. “alla francese”, è infondata, in quanto il piano di ammortamento de qua si connota per il fatto che gli interessi vengono calcolati sulla quota capitale via via decrescente […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 24 aprile 2024, n. 11014. Massima redazionale Nella specie, i ricorrenti avevano eccepito la natura solo fittizia della reciprocità, perché frutto di un semplice quanto efficace artificio determinato dal fatto che la Banca avesse previsto per gli interessi passivi tassi reali del 14%, mentre per gli interessi attivi tassi […]

Leggi tutto