Tag: mutuo

Rivista di Diritto del Risparmio   Mutuo con contestuale costituzione della somma in deposito cauzionale: è titolo esecutivo? Nota critica a Cassazione nn. 9229/2022 e 38884/2021[*]   di Gloria NATICCHIONI[**] Recent rulings of the Supreme Court regarding the usability as enforceable title of the loan contract in which the sum is given as disbursed and […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 27 febbraio 2023, n. 5921. Massima redazionale Al fine di accertare se un contratto di mutuo possa essere utilizzato quale titolo esecutivo, occorre verificare, attraverso la sua interpretazione integrata con quanto previsto nell’atto di erogazione e quietanza, se contenga pattuizioni volte a trasmettere con immediatezza la disponibilità giuridica della […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 10 febbraio 2023, n. 4232. Massima redazionale Nel contratto di mutuo il pagamento delle rate configura un’obbligazione unica e il relativo debito non può considerarsi scaduto prima della scadenza dell’ultima rata. Pertanto, il momento da cui decorre la prescrizione deve essere individuato con riferimento alla scadenza dell’ultima rata del […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Nocera Inferiore, 27 dicembre 2022, n. 1924. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Con la recente sentenza, il Tribunale campano ritiene infondata l’eccezione in ordine all’anatocismo formulata dall’attore, relativamente al contratto di mutuo con piano di ammortamento c.d. “alla francese”. Invero, sì come evidenziato anche nella consulenza tecnica d’ufficio, […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Bologna, 7 ottobre 2022. Massima redazionale Per quanto qui di interesse, il Collegio bolognese riafferma i principi statuiti nella decisione n. 6182/2013, laddove è stato valorizzato il diritto del cliente a ricevere indicazioni, anche se di carattere generale (in quanto applicazione di criteri elaborati per la generalità della clientela), ma […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 24 ottobre 2022, n. 31313. di Monica Mandico Mandico & Partners Il contratto di mutuo per l’acquisto dell’azienda, non può dirsi inerente all’esercizio dell’azienda, perché è volto all’acquisizione di essa, e perciò si configura come atto di organizzazione, che, secondo autorevole dottrina, va distinto dall’atto dell’organizzazione, al fine di […]

Leggi tutto

Nota a App. Venezia, Sez. I, 1 giugno 2022, n. 1369. Massima redazionale Nella specie, la Corte d’Appello veneziana ha respinto i motivi dell’appello, poiché infondati; segnatamente: per gli interessi moratori, il parametro di raffronto con il tasso soglia usura non può essere quello previsto per quelli corrispettivi, richiedendosi, per converso, l’adozione di un parametro aggiuntivo, tale […]

Leggi tutto