Tag: credito al consumo

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 14 febbraio 2023, n. 4597. Massima redazionale È stato recentemente enunciato il principio di diritto per cui, in tema di usura bancaria, ai fini del superamento del “tasso soglia” previsto dalla disciplina antiusura, non debba essere considerata come voce di costo la commissione di estinzione anticipata del finanziamento, non […]

Leggi tutto

Nota a CGUE, 9 febbraio 2023, C-555/21. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza in oggetto, depositata in data odierna, ha statuito il seguente principio di diritto: «articolo 25, paragrafo 1, della direttiva 2014/17/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 febbraio 2014, in merito ai contratti di credito ai consumatori […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI   Credito al consumo immobiliare: osservazioni alle Conclusioni dell’Avvocato Generale [*]   A cura della Dott.ssa Gabriella STOMPANATO**   L’Avvocato Generale della CGE ha depositato le sue “Conclusioni” nell’ambito del procedimento C-555/21 avente ad oggetto l’interpretazione dell’art. 25 Direttiva 2014/17 sul credito immobiliare. Egli ritiene che la disposizione non […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Monza, 4 gennaio 2023, n. 20. Massima redazionale Il Tribunale di Monza rileva come la Corte Costituzionale, con sentenza n. 263/2022, del 22 dicembre 2022 (e, dunque, successivamente alla scadenza dei termini assegnati alle parti per il deposito degli scritti conclusivi), abbia dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 11octies, comma 2, D.L. 25 maggio […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Lexitor: sull’incostituzionalità dell’art. 11-octies, comma 2 del Decreto Sostegni Bis e sul primato del diritto comunitario[*]   di Biagio CAMPAGNA[**] The Constitutional Court with Sentence n. 263 of 22 December 2022, expressed its opinion on the matter of reducing the total cost of credit to consumers in the event […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 8 novembre 2022, n. 14376. Massima redazionale Il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con la recente decisione in commento ha statuito il seguente principio di diritto: “In caso di finanziamento con ammortamento alla francese, la mancata consegna del piano di ammortamento al momento della conclusione del contratto […]

Leggi tutto

Il credito al consumo Gianfranco Liace Trattato di Diritto Civile e Commerciale Cicu-Messineo Giuffré Francis Lefebvre – 2022 Descrizione. Il volume affronta l’argomento del credito al consumo nonché dei vari ‘contratti collegati’, tra cui quello di leasing e di cessione del quinto. Il tema viene messo costantemente in relazione con uno studio approfondito della giurisprudenza c.d. “diritto […]

Leggi tutto

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera 6 ottobre 2022 del Garante per la protezione dei dati personali, avente a oggetto “Accreditamento dell’organismo di monitoraggio e approvazione del Codice di condotta per i sistemi di informazione creditizia in tema di credito al consumo, affidabilità e puntualità nei pagamenti“. Qui la delibera Seguici sui social: Facebook Linkedin […]

Leggi tutto

Si allega l’Orientamento generale del Consiglio Europeo sulla revisione della Direttiva sul credito al consumo, che mira a modernizzare e rafforzare, a livello europeo, la protezione dei consumatori. Più nello specifico, l’obiettivo è promuovere pratiche responsabili e trasparenti da parte di tutti gli attori del credito al consumo, garantendo che le informazioni sui crediti siano presentate in modo chiaro e comprensibile e […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. II, 13 aprile 2022, n. 12054. di Donato Giovenzana Osserva il Collegio che, ai sensi degli artt. 121 e 124 del d.lgs. n. 385 del 1993 nel testo originario applicabile “ratione temporis“, tra i contratti di credito al consumo finalizzati all’acquisto di determinati beni o servizi ed i contratti di […]

Leggi tutto