Liceità degli interessi corrispettivi e sospensione della procedura esecutiva per inesigibilità del credito.
Pubblicato il Nota a Trib. Bari, Sez. II, 4 dicembre 2020. di Laura Albanese Resta perennemente solcato dagli orientamenti giurisprudenziali che si succedono nel tempo il tema della debenza degli interessi pattuiti, laddove venga in rilievo la loro usurarietà. Facendo proprio l’orientamento espresso dalla Suprema Corte[1], il Tribunale di Bari si è espresso […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. III, 9 novembre 2020, n. 24992. di Donato Giovenzana Secondo la Cassazione l’espressione “se sono convenuti interessi usurari, la clausola è nulla e non sono dovuti interessi” ha come chiave di lettura proprio la congiunzione “e”, la quale, peraltro, conduce alquanto agevolmente ad un significato diverso da quello prospettato nel ricorso. Infatti la […]
Leggi tutto
Acquisibilità dei decreti ministeriali, necessari ai fini della verifica dell’usurarietà presunta, ex artt. 2 l. n. 108/1996, 644 c. p. e 1815, secondo comma, c.c.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. III, 13 maggio 2020, n. 8883. di Donato Giovenzana La Suprema Corte, nell’accogliere i relativi motivi di gravame, si è così espressa in subjecta materia: “la Corte di legittimità si è limitata ad affermare che la nuova produzione di normativa secondaria sia inammissibile, e non superabile con il […]
Leggi tutto