
Usura e interessi di mora: la Suprema Corte conferma l’esclusione della sommatoria tra tassi d’interesse corrispettivi e tassi di interesse moratori ai fini della verifica antiusura.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 15 maggio 2023, n. 13144.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 15 maggio 2023, n. 13144.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 8 febbraio 2023, n. 3740. Massima redazionale È principio di diritto che «in tema di interessi convenzionali, la disciplina antiusura si applica sia agli interessi corrispettivi (e ai costi posti a carico del debitore per il caso di regolare adempimento del contratto) sia agli interessi moratori (e ai costi […]
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 19 maggio 2022, n. 16221. Massima redazionale Nella specie, parte ricorrente lamentava che la Corte territoriale avrebbe ritenuto “la legge n. 108 del 1996 non applicabile agli interessi moratori, quando invece sarebbe ormai pacifico ed indiscusso che gli interessi di mora soggiacciono alla normativa alla normativa antiusura al pari […]
Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 4 novembre 2021, n. 31615. di Donato Giovenzana La ricorrente ha opposto la violazione e falsa applicazione dell’art. 644 c.p. e dell’art. 1815, comma 2, c.c.. Assume essere scorretta l’operazione di sommatoria di due tassi di interesse: rileva, infatti, che quello corrispettivo è riferito all’intero capitale di credito […]
Nota a Trib. Bari, Sez. II, 4 dicembre 2020. di Laura Albanese Resta perennemente solcato dagli orientamenti giurisprudenziali che si succedono nel tempo il tema della debenza degli interessi pattuiti, laddove venga in rilievo la loro usurarietà. Facendo proprio l’orientamento espresso dalla Suprema Corte[1], il Tribunale di Bari si è espresso […]
di Marco Chironi Con sentenza n. 961 del 4 giugno 2020 il Tribunale di Latina ha affrontato la vexata quaestio circa la assoggettabilità degli interessi moratori alla disciplina antiusura[1]. I mutuatari agivano in giudizio nei confronti della Banca mutuante al fine di far accertare e dichiarare l’usurarietà degli interessi corrispettivi e degli interessi moratori pattuiti […]
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 20 maggio 2020, n. 9237. di Antonio Zurlo La sentenza della Terza Sezione Civile in oggetto ha un duplice profilo di rilievo: da un lato, il Collegio addiviene alla non cumulabilità degli interessi corrispettivi e moratori, con conseguente non estensibilità della nullità dei secondi ai […]
È online il III Seminario di Diritto del Risparmio, dal titolo “Interessi corrispettivi e interessi moratori nel contenzioso bancario”. Introduce il Prof. Avv. Fernando Greco, direttore scientifico della Rivista “Diritto del Risparmio”. Interviene il Cons. Prof.ssa Marilena Gorgoni, III Sezione Corte di Cassazione.
Lunedì 1 giugno, alle ore 18:30, si terrà il III Seminario di Diritto del Risparmio, dal titolo “Interessi corrispettivi e interessi moratori nel contenzioso bancario”. Interverrà il Cons. Prof.ssa Marilena Gorgoni, III Sezione Corte di Cassazione.
Sulle “nullità” di un contratto di mutuo ipotecario: il caleidoscopio del Tribunale di Roma.
Nota a Trib. Roma, 29 ottobre 2020, n. 16982. di Antonio Zurlo Con la recentissima sentenza in oggetto, il Tribunale di Roma offre una puntuale disamina di tutte le più rilevanti questioni afferenti alle “nullità” di un contratto di mutuo ipotecario, pronunciandosi, segnatamente, su sommatoria di interessi corrispettivi e moratori, determinazione […]