LEGGE CAPITALI Commentario a cura di G. Martina – M. Rispoli Farina – V. Santoro Giappichelli Editore, 2024 Clicca qui per l’indice Clicca qui per la prefazione Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 21 ottobre 2024, n. 27243. Massima redazionale Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Terza Sezione Civile evidenzia come, in tema di nullità antitrust, il noto pronunciamento delle Sezioni Unite n. 41994/2021 non richieda espressamente l’afferenza a una fideiussione omnibus, bensì si riferisce ai contratti di fideiussione “a valle” […]
Nota a Trib. Roma, Sez. IV, 15 ottobre 2024, n. 15567. di Vincenzo Cancrini Studio Legale Cancrini Il Tribunale di Roma – IV Sezione Civile, Pres. Istr. Dott.ssa Biancamaria Ferramosca – con la recente sentenza del 15 ottobre 2024 n. 15567, ha confermato che i mutui BHW non sono titoli esecutivi. Il medesimo Tribunale, che […]
Nota a Trib. Teramo, 19 settembre 2024. di Dario Nardone Studio Legale Nardone Quando nel contratto di mutuo è indicato, in modo del tutto generico, che parte mutuataria ha già ricevuto la somma mutuata, senza alcuna indicazione delle modalità e della data (che dovrebbe necessariamente essere precedente o, al più, contestuale) e senza che nell’atto […]
Nota a ACF, 19 luglio 2024, n. 7491. Massima redazionale Nel caso di specie, non emerge alcun elemento probatorio atto a confermare l’effettiva avvenuta consegna preventiva del KIID alla cliente. La Banca, infatti, non ha versato in atti copia dell’ordine di acquisto, limitandosi a produrre soltanto la nota recante la “conferma di sottoscrizione” e l’evidenza […]
DIRITTO DELLE IMPRESE E DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO a cura di Michele de Mari Wolters Kluwer, 2024 DESCRIZIONE Il volume – giunto alla seconda edizione – illustra la disciplina europea e nazionale delle imprese e dei servizi di investimento nel quadro giuridico di riferimento “MiFID-MiFIR”. Lo scritto abbraccia l’intera materia – comprendendo anche i servizi di […]
Nota a Trib. Crotone, 26 giugno 2024. Massima redazionale Con riferimento alla lamentata nullità della clausola del contratto di mutuo relativa al tasso Euribor per il periodo 2005 – 2008, tale doglianza è infondata, in quanto rimasta sfornita di prova. Al riguardo, è bene premettere che l’Euribor costituisce un parametro di riferimento (benchmark) inteso a […]
ERRARIO un anno di “eRRe” a cura di Antonio ZURLO ed Erika ERRICO** 9 luglio 2024 Dopo un anno esatto, quella che è partita con una sorta di atipica sandbox letteraria, una sezione sperimentale e off-topic del nostro Portale, crediamo possa considerarsi un esperimento perfettamente riuscito. Lo possiamo affermare dopo 52 […]
Accertamento del vizio genetico del contratto ancora in esecuzione: la decisione del Collegio di Coordinamento sulla competenza temporale.
Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 30 ottobre 2024, n. 11407. Massima redazionale Con la recentissima decisione, il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario ha statuito il seguente il principio di diritto: «È inammissibile l’accertamento anche solo incidentale del vizio genetico di un contratto stipulato prima del limite di cognizione delle controversie anche quando la […]