Tag: nullità antitrust

Nota a Trib. Milano, Sez. XIV, 19 settembre 2024. Massima redazionale È irrilevante il richiamo e la produzione del provvedimento n. 55/2005 di Banca d’Italia, relativo alle “Condizioni generali di contratto per la Fideiussione a garanzia delle operazioni bancarie” predisposte dall’ABI. Tale provvedimento, che assorbe il parere n. 14251 del 20 aprile 2005 reso alla […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Il cartello contrattuale sulla fideiussione per operazioni di credito. Il vaglio delle questioni “sorte” (o diversamente “risorte”) sotto la lente del diritto dell’Unione e del principio di effettività[*]   di Maria Laura FICOLA [**]   _________________________________ Rivista di Diritto del Risparmio Dicembre – Fascicolo 3/2024 Abstract. Lo scritto propone […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 25 novembre 2024, n. 30383. Segnalazione a cura dell’Avv. Nicola Stiaffini. Massima redazionale Passando alla questione della rilevazione officiosa della nullità parziale del contratto «a valle» dell’intesa anticoncorrenziale, nullità che, nell’ottica della pronuncia delle Sezioni Unite, si produce di default, è agevole osservare che essa rilevazione richiede che risultino […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Lecce, Sez. III, 14 novembre 2024, n. 3544. Massima redazionale È stato recentemente chiarito che i principi, ormai noti, sanciti dalle Sezioni Unite Civili n. 41994/2021 espressamente pronunciati in tema di “fideiussioni bancarie omnibus” valgono anche per le c.d. “fideiussioni specifiche”, in quanto la nullità riconosciuta alle clausole anticoncorrenziali conformi allo schema […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Milano, Sez. VI, 10 settembre 2024, n. 7936. Massima redazionale È infondata la doglianza di nullità del contratto, poiché l’indicizzazione dei canoni parametrata all’EURIBOR e la quantificazione di quest’ultimo sarebbe stata influenzata da un accordo anticoncorrenziale. In primo luogo, la Banca non era una di quelle aderenti all’illecito antitrust. La disciplina contenuta […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 7 agosto 2024, n. 22305. Massima redazionale A norma dell’art. 33, comma 2, l. n. 287/1990, nel testo modificato dal D.L. n. 1/2012, art. 2, comma 2, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 27/2012, le azioni di nullità e di risarcimento del danno, nonché i ricorsi intesi ad ottenere […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Milano, Sez. XIV, 20 giugno 2024, n. 6297. di Sara Pezzotta Studio Legale Gladys Castellano Con la pronuncia in commento il Tribunale di Milano, toccando anche la dibattuta questione della prova delle titolarità del credito in ipotesi di cessione in blocco dei crediti cartolarizzati, si occupa in particolare della valenza probatoria del […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Cagliari, 8 novembre 2023. di Alessandra De Benedittis Renna Studio Legale Le cose si complicano non poco quando si associa la nullità antitrust alla fattispecie contrattuale della fideiussione specifica. Gran parte delle sentenze di merito che si sono pronunciate sul tema arriva a sostenere che, anche avuto riguardo alle fideiussioni specifiche, così […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 2 novembre 2023, n. 30437. Massima redazionale Ai sensi dell’art. 45 c.p.c., quando, in seguito all’ordinanza che dichiara l’incompetenza del giudice adito per ragione di materia o per territorio nei casi di cui all’art. 28, la causa nei termini ex art. 50 c.p.c., è riassunta davanti ad altro giudice; […]

Leggi tutto