
Fideiussioni omnibus post 2005 e prova, diabolica, dell’intesa.
Nota a Trib. Milano, Sez. VI, 20 marzo 2025, n. 2347.
Nota a Trib. Milano, Sez. VI, 20 marzo 2025, n. 2347.
Nota a Procura Generale Cassazione, 19 gennaio 2025. Massima redazionale Con conclusioni del 19 gennaio 2025, la Procura Generale della Corte di Cassazione ha chiesto che le Sezioni Unite, chiamate a pronunciarsi sulla vicenda della invalidità dei contratti di mutuo a tasso variabile, indicizzato all’EURIBOR, affermino il seguente principio di diritto: «Un contratto può dirsi […]
Nota a CGUE, 28 gennaio 2025, C-253/23. Massima redazionale Con la sentenza depositata in data odierna, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato «L’articolo 101 TFUE, in combinato disposto con l’articolo 2, punto 4, l’articolo 3, paragrafo 1, e l’articolo 4 della direttiva 2014/104/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 novembre 2014, relativa […]
Nota a Trib. Torino, Sez. I, 29 gennaio 2024. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Il c.d. “matto del barbiere” è una trappola di apertura scacchistica; rappresenta una delle conclusioni di gran lunga più comune in una partita di scacchi, pur non essendo il più rapido possibile. Deve il nome al fatto […]
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 12 ottobre 2023, n. 28500.
Nota a Trib. Napoli, Sez. Spec., 22 maggio 2023, n. 5264.
Nota a Trib. Milano, Sez. Spec. Impr., 21 febbraio 2023. Segnalazione a cura di
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha accertato la sussistenza di un’intesa anticoncorrenziale che ha condizionato un numero consistente di gare, nello specifico 161 lotti, indette tra il 2011 e il 2019 da vari gestori del Servizio Idrico Integrato attivi in Italia, che – nelle varie forme consentite dal Codice dei Contratti pubblici – […]
Nota a Trib. Milano, Sez. XIV, 25 gennaio 2022. Massima redazionale Il Tribunale milanese, in relazione al tema della prova della persistenza dell’intesa anticoncorrenziale illecita, a considerevole distanza cronologica dall’accertamento della Banca d’Italia (con il noto provvedimento n. 55/2005), ha ritenuto rilevante l’istanza di esibizione documentale, formulata da parte attrice, specificamente riferita: al modulo […]
Trib. Milano, Sez. XIV, 19 gennaio 2022. di Antonio Zurlo Con la recentissima sentenza in oggetto, resa in esito al pronunciamento delle Sezioni Unite n. 41994/2021, il Tribunale di Milano evidenzia come la Suprema Corte, proprio con tale ultima statuizione, nell’ammettere la c.d. tutela reale (ovverosia, la sanzione della nullità), accanto a quella meramente […]