AGCM – Sanzioni per intesa anticoncorrenziale a società attive nella fornitura dei contatori idrici.
Pubblicato il L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha accertato la sussistenza di un’intesa anticoncorrenziale che ha condizionato un numero consistente di gare, nello specifico 161 lotti, indette tra il 2011 e il 2019 da vari gestori del Servizio Idrico Integrato attivi in Italia, che – nelle varie forme consentite dal Codice dei Contratti pubblici – […]
Leggi tutto
Fideiussioni omnibus post 2005: onere della prova della persistenza dell’intesa anticoncorrenziale.
Pubblicato il Nota a Trib. Milano, Sez. XIV, 25 gennaio 2022. Massima redazionale Il Tribunale milanese, in relazione al tema della prova della persistenza dell’intesa anticoncorrenziale illecita, a considerevole distanza cronologica dall’accertamento della Banca d’Italia (con il noto provvedimento n. 55/2005), ha ritenuto rilevante l’istanza di esibizione documentale, formulata da parte attrice, specificamente riferita: al modulo […]
Leggi tutto
Nullità (parziale) antitrust della fideiussione omnibus: il Provvedimento n. 55/2005 è prova privilegiata a tempo determinato.
Pubblicato il Trib. Milano, Sez. XIV, 19 gennaio 2022. di Antonio Zurlo Con la recentissima sentenza in oggetto, resa in esito al pronunciamento delle Sezioni Unite n. 41994/2021, il Tribunale di Milano evidenzia come la Suprema Corte, proprio con tale ultima statuizione, nell’ammettere la c.d. tutela reale (ovverosia, la sanzione della nullità), accanto a quella meramente […]
Leggi tuttoNota a Trib. Siena, 7 luglio 2020, n. 438. di Antonio Zurlo Con la sentenza in oggetto, il Tribunale di Siena ha statuito che, per poter addivenire ad affermare che la singola fideiussione attenzionata contenga effettivamente clausole violative della normativa anticoncorrenziale, il fideiussore debba, quantomeno, indicare il contenuto delle intese, quali […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. III, 16 ottobre 2020, n. 22622. di Antonio Zurlo Con il quarto motivo, i ricorrenti denunciavano la nullità della sentenza della Corte d’Appello di Milano, per violazione e falsa applicazione dell’art. 2 della l. n. 287/1990, dell’art. 41 Cost., dell’art. 101 TFUE, nonché degli artt. 115 […]
Leggi tutto
La fideiussione a garanzia di una società fallita: tra azione revocatoria ordinaria e nullità anticoncorrenziale.
Pubblicato il di Antonio ZurloCommento a Cass. Civ., Sez. III, 19 febbraio 2020, n. 4175 di Antonio Zurlo Sommario: Premessa. – 1. Le circostanze fattuali. – 2. La revocabilità del fondo patrimoniale costituito dai fideiussori. – 3. L’asserita nullità della fideiussione omnibus. – 4. L’inefficacia della fideiussione per violazione dell’art. 1955 c.c. Premessa Con […]
Leggi tuttoLe fideiussioni “a valle” e le intese anticoncorrenziali “a monte”: le prime “immunizzate” dalla nullità delle seconde.
Pubblicato il di Antonio Zurlodi Antonio Zurlo Commento a Cass. Civ., Sez. I, 26 settembre 2019, n. 24044 Premessa. La nullità delle fideiussioni, per violazione della normativa antitrust, parrebbe essere divenuta un novello Gatto del Cheshire, di carrolliana memoria, in seno alla giurisprudenza tanto di merito, quanto di legittimità, scontando, perlomeno a un esame frettoloso, un’altalenanza di pronunce, […]
Leggi tuttoRicerca avanzata