Nota a Trib. Milano, Sez. VI, 22 ottobre 2021, n. 8610. di Antonio Zurlo Con la recente sentenza in oggetto, la Sesta Sezione Civile del Tribunale di Milano, dopo aver rilevato la retroattività della censura afferente alle tre (note) clausole del modello ABI e la bastevolezza della sostanziale corrispondenza dell’intero testo contrattuale con l’archetipo […]
Leggi tutto
Quando il fideiussore non arriva alla prova (dell’applicazione uniforme), chiede (e ottiene) l’esibizione.
Pubblicato il Nota a Trib. Milano, Sez. Imprese, 20 maggio 2021. di Antonio Zurlo Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Sezione Specializzata in materia di impresa del Tribunale di Milano rileva, in via preliminare, come essendo, nella specie, la stipulazione dei contratti di garanzia fideiussoria attenzionati collocata successivamente al provvedimento n. 55/2005 […]
Leggi tuttoNota a App. Roma, Sez. III, 24 maggio 2021 (segnalazione dell’Avv. Monica Mandico) di Antonio Zurlo Parte appellante eccepiva, nella propria comparsa conclusionale, la nullità, rilevabile d’ufficio, delle fideiussioni, per l’asserita violazione dell’art. 2, comma 2, lett. a), della l. n. 287/1990. In via preliminare, la Corte d’Appello romana rileva […]
Leggi tuttoNota a Trib. Napoli, Sez. Specializzata Imprese, 5 maggio 2021, n. 4214. di Antonio Zurlo Il Tribunale napoletano, in via preliminare, evidenzia come, nell’ambito di un giudizio instaurato, ai sensi dell’art. 33, comma 2, l. n. 287/1990, per il risarcimento dei danni derivanti da intese restrittive della libertà di concorrenza, pratiche […]
Leggi tuttoNota a Trib. Napoli, Sez. II, 5 maggio 2021, n. 4231. di Antonio Zurlo Con uno dei motivi di opposizione a decreto ingiuntivo, si deduceva che il fideiussore non fosse più obbligato nei confronti della società creditrice, ai sensi dell’art. 1957 c.c., non avendo la Banca proposto le proprie istanze nei confronti della debitrice […]
Leggi tuttoNota al Trib. Lucca, 7 maggio 2021. di Antonio Zurlo Nel caso di specie, parte opponente adduceva, tra i motivi, l’asserita nullità delle fideiussioni dalla stessa sottoscritte, per violazione dell’art. 2, secondo comma, lett. a), della l.n. 287/1990. L’Istituto bancario, costituendosi in giudizio, contestava tali censure, eccependo la mancata prova del collegamento tra intesa […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Bologna, 10 marzo 2021, n. 6543. di Antonio Zurlo Nel caso di specie, parte ricorrente chiedeva accertarsi e dichiararsi la nullità di una fideiussione stipulata con l’intermediario resistente, in quanto in violazione del Provvedimento n. 55/2005 di Banca d’Italia, relativo alla validità delle garanzie fideiussorie omnibus, redatte su schema […]
Leggi tutto
Tanto tuonò, che, alla fine, piovve: rimessa alle Sezioni Unite la definizione delle conseguenze della nullità antitrust delle fideiussioni.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. I, 30 aprile 2021, n. 11486. di Antonio Zurlo Le Sezioni Unite Civile saranno (finalmente) chiamate a rassettare la cospicua giurisprudenza di merito e di legittimità sull’inveterata questione della definizione delle conseguenze della nullità c.d. “antitrust” sui singoli contratti fideiussori “a valle”. Certificata la fallibilità dei […]
Leggi tuttoRepetita iuvant: la nullità “antitrust” delle fideiussioni è solo parziale.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Trib. Reggio Emilia, 4 marzo 2021, n. 268. di Antonio Zurlo La controversia trae origine da un decreto ingiuntivo ottenuto da un Istituto di credito nei confronti di tre fideiussori. Gli intimati hanno proposto opposizione, eccependo la nullità delle fideiussioni prestate, per violazione della normativa antitrust e, in particolare, […]
Leggi tuttoTutti i consumatori sono uguali, ma il fideiussore lo è meno degli altri: l’eccentrica pronuncia del Tribunale di Verona sull’inapplicabilità della tutela antitrust al soggetto garante.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Trib. Verona, 6 ottobre 2020. di Antonio Zurlo Con la recente e (secondo la stessa interpretazione autentica) di “natura eccentrica” sentenza in oggetto, il Tribunale di Verona si è espresso a favore dell’inapplicabilità della tutela anticoncorrenziale al soggetto fideiussore, perché non sussumibile nel novero dei destinatari della legge antitrust […]
Leggi tuttoRicerca avanzata